
-
Grazie per aver viaggiato con noi
Grazie per aver viaggiato con noi non racconta, paradossalmente, la fine di un cammino, ma il suo inizio. Per farlo, però, deve prima passare per l’esperienza del vicolo cieco, della strada senza uscita, del fossato che precipita il (...)
-
Intervista a Fausto Romano
Grazie per aver viaggiato con noi ci è sembrato, nel complesso, un piccolo trattato sulla libertà individuale articolato su una serie di perdite: dapprima il bagaglio, poi l’identità, infine la memoria. Quest’idea al fondo molto (...)
-
Freddy Krueger - Il Mito
Freddy Krueger è la più compatta rappresentazione del Boogeyman lasciataci dallo slasher movie degli anni ’80. Di quel periodo maledetto, che in America trova la sua espressione nel decennio reaganiano, il mostro con il guanto artigliato (...)
-
Prima la trama, poi il fondo
Renata Pfeiffer è una pittrice milanese. La sua parabola artistica si è mossa tra ascisse e ordinate in maniera capricciosa, ma paradossalmente coerente. In una prima fase del suo poetare coi colori è stata una giovane entusiasta del (...)
-
Storia del cinema horror italiano. Vol. II - Dario Argento e Lucio Fulci
A dirla proprio tutta, Gordiano Lupi ci assomiglia un poco a Lucio Fulci. Forse perché l’ha tanto studiato, forse perché l’ha fatto oggetto di tanti scritti o, forse, perché l’ha tanto amato, fatto è che il suo modo di scrivere e raccontare (...)
-
World War Z
Chissà se il nostro crederci la punta della piramide alimentare non dipenda da un semplice errore di prospettiva. Forse le vite che conduciamo e che crediamo così importanti non sono altro che la piccolissima parte di un tutto in cui (...)
-
The walking dead
Lo zombie, in realtà, è un monaco francescano che passeggia sul ciglio dell’inferno. Non ce ne eravamo mai accorti, ma il suo passo ritornante e stanco è, in fondo, quello di un flagellante medioevale che mortifica la carne in un mondo (...)
-
Nihon Eiga - Storia del cinema giapponese dal 1945 al 1969
Nel 1945 si concluse la Seconda Guerra Mondiale. L’atto finale si consumò in Giappone con due eventi traumatici di portata incalcolabile. Il primo fu l’esplosione di due ordigni atomici su Hiroshima a Nagasaki, a poca distanza temporale (...)
-
L’immagine-Cristo
L’immagine cinematografica non è mai stata la cosa. Sin dagli esordi del cinema dei Lumiere, l’azione del cineasta è sempre stata quella di raccogliere, prima di tutto, l’illusione e la sua persistenza negli occhi e nel cuore degli (...)
-
After Earth
Il cinema di Shyamalan è da sempre un cinema di strappi e di ricuciture. Non importa quale sia la storia narrata, né quale il genere di volta in volta affrontato, quello che è sempre centrale ad ogni opera di questo regista che ancora (...)