
-
Warm bodies
L’idea della piaga zombie nasce nel pieno contesto delle teorizzazioni sulla Società di massa. Si porta dentro, come un morbo, suggestioni ben più lontane dei camminanti di Haiti e dei riti voodoo, ma sta ben calato nel cuore nero del (...)
-
The impossible
L’horror, per Bayona, più che un genere da frequentare è uno «sguardo» da adottare. La grammatica dei film di fantasmi e di paura, per lui, è solo un pretesto che sta a monte dell’atto di narrare. El Orfanato, ad esempio, i suoi spettri che (...)
-
Lincoln
La Storia ci sporca le mani. Non perché sia coperta dalla polvere che in genere si deposita sui grossi volumi delle biblioteche che minacciano di estinguersi a fronte dell’avanzata del tablet sapiens, ma perché il suo cuore è nero come il (...)
-
In darkness
«Ricordo che la gente del paesino ci guardava – racconta Annette Muller. Ci guardava con lo stesso disgusto che anch’io avevo provato. Dovevamo puzzare. Eravamo pelati, coperti di pustole. Vidi i volti disgustati delle persone, come (...)
-
Oscar 2013: Le nomination
Continua, pacata, senza troppi strepiti, l’apertura europea degli Oscar. Dopo il caso The artist dello scorso anno, l’Academy dà spazio, nel corpus delle nomination in categorie diverse dallo spazio canonico destinato ai film stranieri, (...)
-
People’s choice awards 2013: Hunger games e One direction sul podio!
The Hunger Games si gode un suo piccolo trionfo in questa edizione deo People’s Choice Awards. I teen agers orfani di Twilight hanno visto nell’interessante film di Gary Ross un possibile erede. Anche se, bisogna ammetterlo, The Hunger (...)
-
Diario di un sopravvissuto agli zombie
Normalmente l’impaccio dei romanzi (come dei film) con protagonisti gli zombie sta nel costante bisogno di reboot. Ogni volta, il romanzo deve (o dovrebbe), infatti, cominciare con il racconto dell’inizio dell’epidemia e dell’inesorabile (...)
-
Yo te amo
Con Yo te amo Short corner apre finalmente le sue pagine alla riflessione su prodotti estetici, come i video virali, che, pur restando ancorati alla breve durata, non possono essere considerati dei corti tout court. Si tratta di (...)
-
Addii - Emidio Greco
Emidio Greco nel cinema italiano c’è stato e non c’è stato. Il contesto produttivo e distributivo, con tutte le sue contraddizioni interne, lo lasciava perplesso, incerto. Preferiva tenersene a distanza di sicurezza, forse per accertarsi (...)
-
I 2 soliti idioti
Il fenomeno «I soliti idioti» è, di fatto, di natura prettamente virale. Si diffonde nell’aria, con buona pace di tutti, e attecchisce meglio dove più concentrati sono gli scambi, i passaggi, i punti di contatto. Nelle vecchie casette di (...)