• Babylon Fast Food

    Babylon Fast Food

    Il cibo, quando è condiviso, è un potente strumento di comunicazione. Più del sesso, esso abbatte ogni forma di diversità, ci rende tutti uguali e ci obbliga a riconoscerci in un bisogno primario ineludibile che non può essere disatteso (...)


  • Nero Avati. Visioni dal set

    Nero Avati. Visioni dal set

    Nero Avati – Visioni dal Set ci riporta con la memoria ad una stagione del cinema italiano che non esiste più. Ci ricorda, con commozione, di quando anche il cinema professionale (seppur legato a budget spesso risicatissimi) veniva fatto (...)


  • Q (DVD)

    Q (DVD)

    Ad un certo punto del film, poco prima della sua conclusione, Laurent Bouhnik si inventa un pianosequenza dal sapore squisitamente metareferenziale. Non è un passaggio lungo, né un’inquadratura che richiede un virtuosismo particolare (...)


  • Si salvi chi può (la vita) (DVD)

    Si salvi chi può (la vita) (DVD)

    Ad un certo punto del suo percorso esistenziale Jean-Luc Godard incontra il video e se ne innamora follemente. Del video lo colpisce l’estrema libertà che lascia alla sperimentazione, l’incredibile leggerezza del mezzo, sempre più vicino (...)


  • Tele Remake - Wilfred

    Tele Remake - Wilfred

    Quando il Dottor Jekyll beve il filtro da lui stesso creato, non libera un mostro d’altri luoghi, libera, piuttosto, l’orrore sconosciuto che alberga nel chiuso della sua stessa anima. Il lato animale prende, per brevi momenti (...)


  • 30 e lode

    30 e lode

    In università, poco prima di iniziare una sessione d’esame, i professori chiedono un minuto di silenzio e poi un applauso per una studentessa morta in una rapina. La cerimonia improvvisata è già rappresentazione di un contrasto tra (...)


  • Landscape n. 2 (DVD)

    Landscape n. 2 (DVD)

    Il futuro non può essere costruito senza che se ne scavino le fondamenta nel passato. Il resto sono solo prefabbricati pronti ad essere portati dalle correnti delle prime piogge più impetuose. In Slovenia, però, a scavare sotto terra, si (...)


  • Storia del cinema horror italiano. Vol 1 - Il Gotico

    Storia del cinema horror italiano. Vol 1 - Il Gotico

    Quando cominciò la produzione di La maschera del demonio di Mario Bava, una cosa era certa: la produzione italiana pensava abbastanza ingenuamente, ma sinceramente, che la realizzazione di film horror in Italia poteva davvero avere un (...)


  • Marc Scialom: Impasse du cinema

    Marc Scialom: Impasse du cinema

    Marc Scialom è stato prima di tutto un esule di origini italiane, nato in Tunisia, spostatosi nella Francia della Nouvelle Vague a inizio anni ’60. Forse per questo, il destino ha voluto che si incontrasse presto con le parole di Dante (...)


  • Non aprite quella porta 3D

    Non aprite quella porta 3D

    The Texas chainsaw massacre è stato un film seminale sotto molti punti di vista. Qualcuno dice sia stato l’apripista della svolta politica dell’horror americano, il momento di più lucida riflessione auto consapevole delle storture e degli (...)