• Addii - Alain Resnais

    Addii - Alain Resnais

    La notizia di ieri della morte di Alain Resnais si confonde fatalmente con quella di oggi dell’assegnazione degli Oscar. In Italia la dissolvenza incrociata tra lutto e festa è resa ancor più morbida dal fatto che Resnais è un nome noto (...)


  • Non ci indurre in tentazione

    Non ci indurre in tentazione

    Esordire con un dramma da camera su una crisi spirituale richiede coraggio e forse anche una certa dose di incoscienza perché il contrasto tra carne e spirito, tra dubbio e fede ha bisogno di uno spazio tutto suo che spesso è precluso (...)


  • Pompei

    Pompei

    Forse la definizione più calzante e giusta di Pompei ce l’ha data proprio il regista a margine della presentazione della sua ultima fatica: un film in cui Titanic incontra Il Gladiatore. Una sintesi perfetta, una volta tanto, e a bella (...)


  • Milanconie 2.0

    Milanconie 2.0

    Milano non può essere una città malinconica. Troppa fretta anima le sue strade perennemente in corsa. Troppa indifferenza scorre tra le persone che la popolano. Troppo cemento l’ha indurita in un anelito di efficienza austera. Eppure i (...)


  • Alone

    Alone

    Girare ad altezza di bambino non è cosa facile. Bisogna mettersi in punta di piedi e sporgere la testa oltre le balaustre rassicuranti dell’età adulta. Bisogna lasciarsi alle spalle le immagini zuccherose di una visione fin troppo (...)


  • Germania/Israele. Immagini da una memoria divisa in due

    Germania/Israele. Immagini da una memoria divisa in due

    Germania/Israele giunge dopo un altro interessante volume, sempre a firma di Claudio Gaetani, dal titolo Il Cinema e la Shoah. In quelle pagine lo scrittore originario di Macerata tentava, in meno spazio, di compiere una ricognizione (...)


  • Storia del cinema horror italiano. Vol. III - Joe D'Amato, Pupi Avati, Ruggero Deodato, Umberto Lenzi e il cannibal movie

    Storia del cinema horror italiano. Vol. III - Joe D’Amato, Pupi Avati, Ruggero Deodato, Umberto Lenzi e il cannibal movie

    Se il primo volume della Storia del cinema horror di Gordiano Lupi era idealmente abitato dalla presenza ingombrante di Mario Bava e se il secondo era infestato dalle visioni demoniache di Dario Argento e Lucio Fulci, il terzo tomo (...)


  • Life in text

    Life in text

    Come sempre, quando si ha a che fare con la buona narrazione, il cuore della storia è nel sentimento che la muove e non nella tecnologia usata per veicolarla. E come sempre le conquiste del linguaggio si ottengono nella linearità delle (...)


  • Tele Remake - Bates Motel

    Tele Remake - Bates Motel

    Fossimo al cinema, saluteremo l’arrivo di un nuovo film intitolato Bates Motel come ennesimo segno della progressiva e irreversibile crisi di idee in cui versa l’industria hollywoodiana. Si potrebbe, in effetti, imbastire una (...)


  • Kërkím (CD)

    Kërkím (CD)

    La differenza fondamentale tra Mos Prit, primo cd di Pierpaolo Petta, e Kërkím sta tutta nel progetto. Mos prit era, infatti, una prova da interprete, un florilegio di titoli che doveva saggiare una tenuta esecutiva e le potenzialità (...)