
-
Yet, The Best Universe Ever
Un cameriere dispone con cura due bicchieri pieni su un vassoio. Poi comincia la sua marcia tra i tavoli del locale e la macchina da presa, forte della precisione di dettaglio del digitale HD, si concede un primo pezzo di bravura (...)
-
Senza Lucio
Lucio Dalla è stato artista schivo e profondo, delicato e abissale. Le sue canzoni sono state testi rotondi per una voce graffiata dal dolore. Piccoli scrigni di morbido velluto su un letto sempre umido di lacrime. La sua musica era (...)
-
Le leggi del desiderio
Il cinema di Silvio Muccino cresce. Non c’è che dire. Cresce nelle intenzioni. Migliora nella cura formale. Si approfondisce nelle dinamiche. Sfida, nei limiti del possibile, le convenzioni di una certa tendenza dell’industria (...)
-
Il segreto del suo volto
Cronaca di un ritorno impossibile, potrebbe essere questo il sottotitolo ideale di Il segreto del suo volto (più suggestivo il titolo originale Phoenix) di Christian Petzold. Cosa significa ritornare dai campi di sterminio? Cosa vuol (...)
-
Cinquanta sfumature di grigio
Cinquanta sfumature di grigio è eminentemente un’enorme, neanche troppo sapiente, costruzione commerciale. Ha le dinamiche del Fast food che impilano il cibo negli orrendi ingranaggi della catena di montaggio spacciando carboidrati per (...)
-
Biagio
Tutto il cinema di Pasquale Scimeca è, in fondo, una riflessione sull’atto stesso di raccontare. Al centro di tutto non c’è tanto il “come”, che resta comunque una preoccupazione di non poco conto per un cinema che si sogna nelle stesse (...)
-
Corri ragazzo corri
Srulik ha nove anni. Fugge dal ghetto di Varsavia con solo qualche ricordo nelle tasche ad appesantirgli il cammino. Gli fanno da guida le ultime parole che gli ha gridato il padre poco prima di lasciarlo in un ultimo gesto di (...)
-
La teoria del Tutto
Stephen Hawking ha lo strano privilegio di essere una figura equamente amata da americani e inglesi. I primi lo venerano per la sua storia personale, per essere stato capace di fronteggiare la propria malattia con spirito indomito, (...)
-
Exodus - Dei e re
Dio non è più il solito rogo che non si consuma mai. Non è neanche un vocione roboante che scavalca tempo e spazio, acusma perfetto e indiscutibile per spettatori troppo pigri. Secondo Scott, Dio è piuttosto un bambinetto capriccioso e (...)
-
Il clan dei Miserabili
Il clan dei Miserabili è il sesto romanzo di Umberto Lenzi, dopo Delitti a Cinecittà, Terrore ad Harlem, Morte al cinevillaggio, Scalera di sangue e Spiaggia a mano armata, ad avere come protagonista il detective dei divi Bruno Astolfi. (...)