-
La Nouvelle Guerre des Boutons
Sorprende la nuova versione de La guerra dei bottoni, presentata come Evento Speciale al Festival di Roma. La trasposizione cinematografica firmata da Christophe Barratier mantiene intatta la magia spensierata, infantile ma profonda (...)
-
The lady
-
Totò 3D - Il più comico spettacolo del mondo
Che Aurelio De Laurentiis fosse un produttore furbo e dall’occhio lungo non ne avevamo dubbi. Qualche scelta nella sua carriera non è stata delle migliori (vedi il recente prequel di Amici miei), ma in linea di massima è sempre stato (...)
-
Quando la notte
Ci aspettavamo di più, molto di più, da Quando la notte e da Cristina Comencini. La selezione in concorso a Venezia, un ottimo cast, una location affascinante e una storia, tratta dal suo omonimo romanzo, di maternità, passione, rimorsi, (...)
-
The Lady - Conferenza stampa
Film di apertura della sesta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, The Lady di Luc Besson è il biopic del premio Nobel della pace Aung San Suu Kyi, leader del Partito Nazionale per la Democrazia della Birmania, (...)
-
Ex - Amici come prima
Tra i vari meriti, ai fratelli Carlo ed Enrico Vanzina va riconosciuto quello di aver iniziato importanti filoni della commedia italiana, proseguiti poi da altri cineasti. Pensiamo a Sapore di mare, Vacanze di Natale, Yuppies, successi (...)
-
Concerto - Voci Migranti
CONCERTO - VOCI MIGRANTI Venerdì 30 settembre, ore 21, presso Acrobax – via della Vasca Navale 6, Roma Radici nel cemento e Assalti frontali si uniscono in un concerto benefit a favore dei richiedenti asilo e rifugiati. Un’occasione di (...)
-
Carnage
Alla base una dura e irresistibile pièce teatrale, Le dieu du carnage (il dio della carneficina) di Yasmina Reza, che ha avuto successo in tutto il mondo. Dietro la macchina da presa un maestro di rigore, eclettismo ed originalità allo (...)
-
Tutta colpa della musica
Un’ottima fiction italiana. Guardando Tutta colpa della musica la sensazione è quella di trovarsi di fronte a un prodotto televisivo ben confezionato piuttosto che a un’opera cinematografica. La maggior parte degli attori funziona, la (...)
-
Pasta nera
"Questo è un paese che ogni tanto ha bisogno di ricordarsi che ha fatto delle cose bellissime. Perché noi siamo contro noi stessi: ci diciamo tutto quello che di male facciamo ma ci diciamo poco quello che di buono facevamo". Sono (...)