• Up

    Up

    Chiamare “cartoni animati” i prodotti che la Pixar propone sul mercato cinematografico può essere riduttivo solo per chi non conosce appieno le possibilità che l’animazione contemporanea offre all’estro degli autori. Dopo lo straordinario (...)


  • Viola di Mare

    Viola di Mare

    Inizia con un montaggio frenetico Viola di mare, scandito da sonorità dissonanti e da inquadrature prive di rigore geometrico. Rapide, mosse, fedeli al narrato, raccontano l’incipit di quello che il film mostrerà nei restanti novanta (...)


  • Bastardi senza gloria

    Bastardi senza gloria

    Iniziamo immediatamente con il dire che Inglourious Basterds, nuovo e atteso lavoro di Quentin Tarantino (tanto da “rubare” un posto all’interno della competizione ufficiale del recente Festival di Cannes), non è un remake tout court di (...)


  • La ragazza che giocava con il fuoco

    La ragazza che giocava con il fuoco

    Secondo capitolo della trilogia cinematografica tratta dai romanzi di Stieg Larsson e seconda delusione. Uomini che odiano le donne trasmetteva ben poco della consistenza del testo dell’autore svedese. I personaggi erano ben lontani (...)


  • Baarìa

    Baarìa

    Ogni storia di un individuo appartiene alla storia del mondo e di essa, oltre che farne parte, è rappresentazione. Il racconto di ogni singola vita diventa inevitabilmente racconto di un paese, di una terra, di una realtà che muta al (...)


  • G.I.JOE - La nascita dei Cobra

    G.I.JOE - La nascita dei Cobra

    Era il 1964 quando la Hasbro lanciava sul mercato dei pupazzetti di plastica di una grandezza di circa trenta centimetri. Era la nascita delle action figures. Era la nascita dei G.I. Joe. Da allora, passando per la rivoluzione estetica (...)


  • Survival of the Dead - Venezia 66 - Concorso

    Survival of the Dead - Venezia 66 - Concorso

    Nessuno poteva sospettare che per questa edizione la mostra si concedesse non uno ma ben due lungometraggi con protagonisti i “tanto amati” morti-viventi. Se La-Horde buona eco ha avuto all’interno delle Giornate degli Autori (a noi in (...)


  • Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans

    Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans

    Se di remake si tratta non ce ne siamo accorti ed in conferenza stampa è tutto da gustare il siparietto orchestrato dal regista nei confronti di chi, mai domo e mai contento, poneva sempre la stessa domanda. (Non ho mai visto il film di (...)


  • Brooklyn's Finest - Venezia 66 - Fuori Concorso

    Brooklyn’s Finest - Venezia 66 - Fuori Concorso

    Brooklyn’s Finest condensa le caratteristiche principali del cinema di Antoine Fuqua. Il film, per ambientazione e costruzione capillare del carattere dei tre protagonisti, ricorda assai da vicino quel Training Day che rivelò il talento (...)


  • Chavez l'ultimo comandante

    Chavez l’ultimo comandante