• GENOVA 01

    GENOVA 01

    ROMA, TEATRO AMBRA JOVINELLI - Genova come Tebe, Genova terreno di una tragedia che è già Storia. Una storia triste, una scomoda verità: in molti vorrebbero dimenticare, in molti vorrebbero dire ’non è vero, non può essere’ e continuare a (...)


  • Da Big Whiskey a Iwo Jima: Cronaca di un mito spezzato

    Da Big Whiskey a Iwo Jima: Cronaca di un mito spezzato

    L’America e i suoi sogni, l’America e i suoi eroi: il cinema americano è nato, è cresciuto e si è sviluppato all’insegna dell’esaltazione della nascita di una nazione che si voleva esemplare, che si voleva scelta per via di un manifest (...)


  • CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?

    CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?

    FESTIVAL “GERMANIA IN SCENA!”, TEATRO PALLADIUM, ROMA - George e Martha non si dimenticano facilmente: appartengono a quella sfera di personaggi che sanno essere persone, vive immagini fatte di (poche) luci e (tante) ombre. George e (...)


  • TRE PEZZI FACILI (ballate sul collasso del mondo)

    TRE PEZZI FACILI (ballate sul collasso del mondo)

    ROMA, TEATRO FURIO CAMILLO- Minimale mise en espace di un testo che del minimalismo fa uno dei suoi punti di forza, Tre pezzi facili è di scena al Teatro Furio Camillo, dopo aver girato l’Italia, grazie all’Accademia degli Artefatti, con (...)


  • CANI DI BANCATA

    CANI DI BANCATA

    ROMAEUROPA FESTIVAL, ROMA, TEATRO PALLADIUM - Una vestizione degli ignudi, scandita dal rumore schioccante delle vesti, lumi che si accendono, sacre immagini che bruciano, e su tutto l’odore di cenere che invade violento l’aria: Emma (...)


  • MARCIEL IN ITALIA - I COLORI DELLA VITA

    MARCIEL IN ITALIA - I COLORI DELLA VITA

    TEATRO VASCELLO. Marciel arriva in Italia, e qui nel Belpaese ha una missione difficile e forse pretenziosa da portare a termine: lui, affermato artista belga, vuole risvegliarci con la sua arte, dal torpore in cui la nostra società è (...)


  • SIZWE BANZI EST MORT

    SIZWE BANZI EST MORT

    "Scrivere sul teatro sarà ogni giorno come mettersi alla prova. Come parlarne?". Così Georges Banu, grande studioso e critico, scrisse nel suo Peter Brook. Vers un théatre premier, opera densa e utile per la comprensione del genio (...)


  • Down in the valley

    Down in the valley

    Dopo un becero Criminal (di cui un sagace spettatore disse "it’s criminal to see this film") David Jacobson ci riprova con questo pseudo-western con un finto cowboy dal nome altisonante: niente poppòdimeno che Edward Norton, mitico (...)


  • Il f(o)u Alfred Jarry

    Il f(o)u Alfred Jarry

    ROMA,TEATRO SALA UNO- Lui fu Alfred Jarry ma al contempo il "pazzo" Alfred Jarry: a ciò allude il titolo di questo spettacolo-omaggio, di questa biografia tra sogno e realtà, scritta da Luciana Griffi e diretta da Sergio Basile. Il 1 (...)


  • Lezioni di ipocrisia

    Lezioni di ipocrisia

    Un tavolo, enorme come un muro, invade la scena squarciando il vuoto e creando aree topicamente opposte. Un tavolo di discussoni sbocciate dal quotidiano: in alto superbi e tronfi oratori si misurano a suon di retorica, in un mondo in (...)