-
The Great Gatsby
Quando un film è tanto atteso, bisogna sempre tenere in conto la possibilità di una cocente delusione. E così la marcia di avvicinamento a The Great Gatsby di Baz Luhrmann è stata cauta, da parte di tutti. L’ipotesi che la poetica pop del (...)
-
Anime nella nebbia
1942. Confine occidentale dell’Unione Sovietica. La regione è sotto l’occupazione tedesca e i partigiani del luogo stanno portando avanti, lottando, la loro campagna di resistenza. I partigiani Burov e Voitik, dopo l’esecuzione di tre loro (...)
-
La città ideale
L’esordio alla regia di Luigi Lo Cascio convince solo in parte. L’attore siciliano ci regala sicuramente un film dallo spunto narrativo originale e si cimenta in una messa in scena a tratti molto accattivante, ma nel complesso il (...)
-
Il volto di un’altra
Torna l’universo folle, ipercolorato, danzante di Pappi Corsicato. Il volto di un’altra, presentato in concorso al Festival Internazionale del film di Roma, può solo sembrare a prima vista un’opera superficiale, ma è in realtà l’ennesima (...)
-
La madre
Ispirato al suo corto di successo Mamà e prodotto da Guillermo Del Toro - che si conferma ottimo talent scout - , La madre è l’esordio nel lungometraggio del regista argentino Andrés Muschietti. Horror che rispetta in pieno le regole del (...)
-
La frode
Un film asciutto, ben scritto, dai dialoghi serrati, con interpretazioni superlative. L’esordio dietro la macchina da presa dello scrittore Nicholas Jarecki, anche sceneggiatore per l’occasione, rappresenta una delle migliori sorprese di (...)
-
Tutti contro tutti
La commedia italiana trova un nuovo autore. Con Tutti contro tutti Rolando Ravello dimostra principalmente una cosa: la nostra commedia è ancora capace di parlare concretamente del presente e dei suoi problemi senza necessariamente (...)
-
Pinocchio
Dopo aver aperto le Giornate degli Autori all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane il Pinocchio di Enzo D’Alò. Ennesima trasposizione cinematografica della favola di Collodi, questa volta firmata dal più (...)
-
Cortinametraggio: parla la direttrice
Appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema breve, Cortinametraggio anche quest’anno è pronto a sorprendere con nuove importanti novità ed ospiti allettanti. A raccontarci la prossima edizione del festival, che si terrà dal 13 al (...)
-
Die Hard - Un buon giorno per morire
Nel 2007, anno di uscita di Die Hard – Vivere o morire (Live Free or Die Hard), avevamo ipotizzato la fine della fortunata serie che vede protagonista l’ironico e burbero detective John Mclane, uno dei personaggi più famosi del cinema (...)