
-
Cannes 69 - Julieta - Concorso
Julieta è un melodramma su temi che forse Almodovar conosce troppo poco per gettarsi così a capofitto. Liberamente tratto da tre racconti della superba scrittrice canadese Alice Munro trasposti nella Spagna contemporanea. Lo stile è (...)
-
Cannes 69 - Agassi - Concorso
Nessuno ha gusto visivo più sofisticato e perfetto degli orientali. Mademoiselle (Agassi - The handmaiden) di Park Chan-Wook è piacere assoluto per gli occhi, per la testa, per il cuore. Il film è ambientato nella Corea degli anni Trenta, (...)
-
Cannes 69 - Rester Vertical - Concorso
Una strada di campagna dall’interno di una macchina. Tra file di alberi. Suono straniante, invasivo. Ancora paesaggio campestre, fronde, ghiaia sdrucciolevole. Qualcuno dall’interno guarda un ragazzo al bordo del viottolo, pochi metri (...)
-
Benvenuti ... ma non troppo
Benvenuti ... ma non troppo è il classico film francese che usa un tono da commedia per irridere la società radical chic intellettualoide di sinistra borghese, che vive di paroloni ma che resta attaccata ai propri privilegi con il (...)
-
Mistress America
Tracy (Lola Kirke) ha vent’anni, è bella ma goffa, impacciata forse per colpa di una famiglia disgregata. Si ritrova matricola a New York, una formichina in un oceano di pazzi in corsa. Frequenta le lezioni ma non interviene. Scrive (...)
-
Heidi
"Heidi, Heidi, ti sorridono i monti, Heidi, le caprette ti fanno ciao". In Italia, negli anni Settanta, non c’era un bambino che non sapesse a memoria il ritornello della sigla del meraviglioso cartone giapponese realizzato da Hayao (...)
-
Weekend
Il sottotitolo di Weekend potrebbe essere a love story. Regia di Andrew Haigh, autore di 45 anni, in concorso a Berlino 2015. Trattasi del suo film precedente, mai uscito in Italia nonostante i numerosi premi ricevuti. Vediamo (...)
-
P.S. Jerusalem (Forum)
Film intimamente privato nel suo essere intimamente politico P.S. Jerusalem filma soggettivamente (la regista sta in macchina tutto il tempo) una famiglia, composta da Philippe, un padre francese ebreo con tratti mediorientali, una (...)
-
The end of the tour
The end of the tour di James Ponsoldt è un film sulla letteratura, sull’essere scrittori, sul successo, ottenuto o desiderato. Tutta basata sui dialoghi, la pellicola narra, al passato, l’incontro tra David Lipsky (Jesse Eisenberg)- (...)
-
Castaway at home
Sono su un’isola deserta grande quanto un lenzuolo matrimoniale, galleggio da un angolo all’altro in balia delle tempeste emotive, la spossatezza mi sopraffà e affogo in un mare di pensieri negativi, onirici mostri marini onnipotenti mi (...)