-
Tourist, il viaggio nell’ombra dell’Occidente
“Mi chiamo Martina Mastroianni, come tutti”, inizia così, come l’incipit di Troppi Paradisi di Walter Siti, la performance Tourist, uno sguardo acuto e intermittente su alcune delle riflessioni che meglio hanno inquadrato l’epoca in cui (...)
-
FRATEME
Un’altra anteprima del Festival Primavera dei Teatri è stata una produzione napoletana (chissà quanto siano state casuali le scelte della direzione artistica del festival, che hanno privilegiato la lingua partenopea in tutte le sue (...)
-
GRIMMLESS di Ricci/Forte
Lo scatenato duo Gianni Forte e Stefano Ricci presentano al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari (CS) il loro ultimo lavoro Grimmless, una produzione targata Regione Puglia. Prosegue anche in questo Grimmless il lavoro di (...)
-
CRACK MACHINE, il denaro non esiste
Il Festival Primavera dei Teatri ha ospitato una gradita anteprima nazionale, firmata da un duo che si sta affermando come la compagnia con una cifra stilistica riconoscibile nella scena “civile” italiana. A Castrovillari ha presentato (...)
-
Caino dei Valdoca
Sono forse io il custode di mio fratello? È il grido del Caino della Genesi, chiamato a rispondere delle azioni di Abele. Sussurrato, depotenziato, asciugato di ogni livore contro la divinità, è il lamento di Danio Manfredini che presta (...)
-
Sacro e profano
Ogni nuovo progetto dell’artista più popolare del mondo richiama l’attenzione dei media a prescindere dal suo contenuto. Per il solo fatto che Madonna abbia deciso di mettersi dall’altra parte della macchina da presa, le sono piovute (...)
-
Il mercante di Venezia - Compagnia Civica
Arriva anche all’India, sulla scena romana, lo spettacolo che ha vinto il premio UBU di quest’anno per la migliore regia: una lettura drammaturgica del classico di Shakespeare, ad opera di una ex promessa del teatro italiano, (...)
-
Fortapasc
E’ alquanto ingiusto accostare Fortapàsc a Gomorra: come se nel cinema “civile” contemporaneo esistesse uno spartiacque tra un prima e un dopo il film di Matteo Garrone. Questo accostamento non renderebbe merito alla carriera e alla (...)
-
Cinema italiano ed omosessualità
Il tema dell’omosessualità nel cinema italiano si è da sempre configurato come un fenomeno di costume e, forse, non c’è strumento migliore dello schermo cinematografico per registrarne i mutamenti culturali nella nostra società. Molti (...)
-
Un anno con 13 lune
Dopo autori come Heiner Muller e Copi, il duo Annalisa Bianco e Virginio Liberti dell’Egumteatro non parte da un testo teatrale di Fassbinder ma da un film del 1978, nato non come versione cinematografica di un dramma teatrale. Il loro, (...)