
-
TG 5 al giro di boa
Partiamo da una considerazione di fatto forse un po’ scontata, ma sicuramente necessaria ai fini del discorso che ci siamo prefissati: è decisamente troppo presto cercare di definire davvero quali e quanti cambiamenti la nuova gestione (...)
-
Io, robot
Ci sono due modi diversi per leggere un film come Io, robot. Il primo è quello di considerarlo come un testo filmico a sé stante, come un’opera originale che non ha niente a che spartire con quelle pagine di Asimov da cui dice di voler (...)
-
Addii - Janet Leigh
Hitchcock le ha regalato, in Psycho, quella che, forse, è la scena di morte più bella della storia del cinema. E non ci riferiamo alle settanta inquadrature diverse che sottolineano le gesta efferate del serial killer Norman Bates. Non (...)
-
The O. C.
The Orange County non è soltanto quella meravigliosa fetta della costa californiana, tra Los Angeles e San Diego, popolata di spiagge da brivido e ville ultra costose, ma è anche, forse, la zona che registra la maggiore concentrazione di (...)
-
Ugo, nessuno e centomila
Pirandello ci ha insegnato, attraverso i suoi romanzi, le novelle e, ancor più nel teatro maggiore, l’ineffabilità sublime e tragica implicita nell’apparentemente incontrovertibile concetto di identità personale. Chi siamo noi realmente? (...)
-
OST - THE CHRONICLES OF RIDDICK
La colonna sonora di The chronicles of Riddick, opera di un autore di sicuro talento quale è il neozelandese Graeme Revell, è dominata da un senso di grandeur sinfonica e da una compattezza di stile e di atmosfera decisamente anomali se (...)
-
Se mi lasci ti cancello
Tutti i film sono a loro modo delle storie d’amore. Ci sono le storie d’amore travagliate e quelle liete, le commedie e le tragedie, i racconti colti dal vivo e i frutti dell’invenzione di un poeta, le storie che spudoratamente (...)
-
Hellboy
Hellboy poteva davvero essere un film memorabile e necessario. Aveva, ci pare, tutte le carte in regola per ridisegnare fattivamente le coordinate sulle quali si attua il difficile passaggio dalla carta stampata del fumetto alla (...)
-
Ost - The village
Forse l’aggettivo che meglio può racchiudere il senso e la poesia dell’ultima colonna sonora di James Newton Howard per M. Night Shyamalan (prendendo a prestito un termine dal vocabolario inglese) è haunting. Una parola, quest’ultima, che (...)
-
DVD - Kill Bill vol. 2
Il film Che lo si voglia considerare semplicemente un secondo episodio del tutto staccato dal primo o che si preferisca pensare a Kill Bill come ad un unico film diviso, per ragioni puramente distributive e commerciali, in due sezioni (...)