• L'ultima canzone di Piero

    L’ultima canzone di Piero

    Se ne andato, dopo sessanta anni di coerente attività, Piero Piccioni, uno degli autori più eclettici e curiosi della musica per film italiana. Passato dal Neorealismo alla Commedia all’italiana, dal film d’autore al più corrivo degli (...)


  • Concorso PNC: Temporada de patos

    Concorso PNC: Temporada de patos

    Temporada de patos è un film piccolo e fin troppo delicato, sempre pericolosamente ad un passo dalla totale inconsistenza. Quella che abbiamo di fronte è la storia di un’attesa, di un incrocio di sguardi, di un sovrapporsi di silenzi: la (...)


  • Concorso PNC: Campfire

    Concorso PNC: Campfire

    Campfire è una storia semplice che, nella sua essenzialità a tratti eccessiva ricorda molto da vicino il modello lineare del film televisivo e del racconto esemplare per famiglie. La linea discorsiva scelta dal regista Joseph Cedar, (...)


  • Ost - Harry Potter and the prisoner of Azkaban

    Ost - Harry Potter and the prisoner of Azkaban

    La musica di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban assolve, nell’economia complessiva della pellicola che va a commentare, due funzioni diverse eppure complementari. In primo luogo essa deve creare un preciso sfondo storico entro cui (...)


  • Oltre la frontiera: Introduzione

    Oltre la frontiera: Introduzione

    Il cinema messicano sta davvero vivendo una seconda età dell’oro? Oppure l’apparente rinascita cui stiamo assistendo in questi ultimi anni va ricondotta ad un momentaneo periodo di crisi di idee della cinematografia hollywoodiana che, per (...)


  • Oltre la frontiera: La cancion del pulque

    Oltre la frontiera: La cancion del pulque

    Documentario quasi wendersiano, La cancion del pulque è stata una delle sorprese più gradite della sezione dedicata al cinema messicano dai curatori della quarantesima Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Si tratta di una pagina breve (la (...)


  • Notre musique

    Notre musique

    Tutti i film di Godard pongono sempre l’accento prima di tutto sul problema della comunicazione. Ma, a differenza del cinema americano (e, per consequenzialità del 90% del cinema mondiale che sui modelli del cinema statunitense fonda (...)


  • Omaggio a Thom Andersen e Travis Wilkerson

    Omaggio a Thom Andersen e Travis Wilkerson

    Fino a che punto il Cinema può davvero sporcarsi le mani con quel lercio fango che chiamiamo Realtà? E dove è situata, se esiste davvero, quella sottile linea rossa che separa il mondo della Finzione da quel Vero sognato dai poeti e più (...)


  • Taken

    Taken

    La fantascienza ha sempre avuto un innegabile merito: quello di metterci di fronte alle nostre ansie e paure maggiori tentando di trascenderle nella dimensione pura del mito o, più semplicemente in quella più spuria, ma comunque (...)


  • Timeline

    Timeline

    Il forte motivo di originalità del romanzo di Michael Crichton da cui è stato tratto questo discutibile film è tutto nel ribaltamento di un radicato luogo comune: che, cioè, il processo evolutivo sia un movimento inarrestabile e lineare e (...)