-
La Caduta
Era ovvio che il film dedicato agli ultimi giorni di Hitler, mentre la Germania era distrutta e bombardata, ed i campi di concentramento continuavano a funzionare a pieno ritmo, avrebbe ricevuto molte attenzioni. Attenzioni dovute sia (...)
-
MAX AND MONA
Max Bua vive in un piccolissimo paesino del Nord Est del Sud Africa ed ha un grande dono: piange ai funerali ed il suo pianto è in grado di coinvolgere anche il killer più spietato. Ma Max Bua ha anche un grande sogno: diventare un (...)
-
SPECIALE 15 FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO
Si apre a Milano la quindicesima edizione del Festival del cinema africano, oltre 100 i film che saranno proiettati, con uno sguardo obliquo che copre l’Africa, ovviamente, ma anche il cinema dell’Asia e dell’America Latina. Ospite (...)
-
BERLINO 2005 - ISTRUZIONI PER L’USO
Regis Wargnier, già regista dei mediocri Indocina ed Est-Ovest, inaugura il 55° Festival di Berlino con Man to man il viaggio di una équipe di antropologi (Kristin Scott Thomas e Joseph Fiennes), che nel 1870 ricerca in Africa (e dove se (...)
-
Berlino 2005 - Le premiazioni
C’è grande coerenza tra i premi che sono stati assegnati dalla giuria presieduta da Roland Emmerich. Hanno scelto, per ogni categoria, il film peggiore! Ha vinto U-Carmen ekhaytelisha, la Carmen in Sudafrica, commedia musicale che pochi (...)
-
THE WAYWARD CLOUDS
Lascia senza parole l’ultimo film di Tsai Ming-liang, The wayward clouds, 112 minuti di silenzioso malessere che partono laddove era finito Che ora è laggiù. Lascia senza parole, ed è un film senza parole, sulla sessualità, il mondo del (...)
-
Berlino 2005 - Tra luci ed ombre
E siamo arrivati alla prima metà del festival. e, come al solito, già ci si lamenta per la poca qualità del materiale proiettato. Certo, per selezionare 400 film il filtro deve essere forzatamente molto allargato, e come ripetiamo ormai (...)
-
ANKLAGET
Non un film sulla pedofilia, ha detto il regista danese alla conferenza stampa. Forse perché, aggiungiamo noi, si tratta di un film su un (presunto) pedofilo. La storia parte semplicemente: Henrik è sposato, ha una famiglia che ama, una (...)
-
SOMETIMES IN APRIL
Che cosa avremmo potuto fare noi occidentali per evitare il massacro dei Tutsi ad opera delle milizie Hutu? E che cosa avrebbero potuto fare i Tutsi. o gli Hutu? Nel 1994, a partire da quando il 7 aprile un attentato uccise il (...)
-
CONFIDENZE TROPPO INTIME
A quindici anni di distanza da L‘insolito caso di M. Hire, Sandrine Bonnaire torna ad essere la musa ispiratrice di Patrice Leconte, maestro di un cinema che più francese non si può, nella migliore accezione del termine. Sorretto dalla (...)