• STAGIONE TEATRALE 2004-2005: PANORAMA - MIRATO - SU ROMA

    STAGIONE TEATRALE 2004-2005: PANORAMA - MIRATO - SU ROMA

    Sul fiorire delle ferie agostane e dell’inevitabile vacanza di proposte gustose, lanciamo uno sguardo all’imminente stagione romana: la 2004-2005. Attraverso, nei corridoi, negli anfratti dei cartelloni ufficiali si può tentare di (...)


  • ROMAEUROPA04:BR.#04 BRUXELLES/BRUSSEL - IV EPISODIO DELLA TRAGEDIA ENDOGONIDIA

    ROMAEUROPA04:BR.#04 BRUXELLES/BRUSSEL - IV EPISODIO DELLA TRAGEDIA ENDOGONIDIA

    Roma, mercoledì 17 novembre, Auditorium Sala Petrassi. Un incubo. E non si dice per metafora, ma come risposta alla domanda: cos’è, o piuttosto: qual è la temperatura di quest’ episodio della tragedia? Un incubo di marmo bianco e tremore (...)


  • SPECIALE PETER BROOK

    SPECIALE PETER BROOK

    Portano un tratto, una distanza che segna un percorso, da tutti, e che li identifica, il più delle volte come: gli attori di Peter Brook. Questo accade probabilmente per due ordini di motivi, uno, il più semplice, perché Brook, come ogni (...)


  • LA MORT DE KRISHNA

    LA MORT DE KRISHNA

    Continua l’omaggio del Teatro di Roma al maestro Peter Brook con la mise en espace andata in scena per la prima volta alle Bouffes du Nord nel gennaio 2003. La mort de Krishna può essere definita un “frammento” estratto dal memorabile (...)


  • SCANNA

    SCANNA

    Un rito tribale con i “residui” post-atomici di un conflitto in corso fuori dal rifugio, cella, o caverna in cui vive una famiglia siciliana, con le “figure” alle quali Davide Enia ci ha abituati con i suoi monologhi (vedi Italia-Brasile 3 (...)


  • TA MAIN DANS LA MIENNE

    TA MAIN DANS LA MIENNE

    Roma - Parlare dello spettacolo Ta main dans la mienne sarà un “piacere estremo”, da condividere tra almeno due persone o tra settecento. Partiamo prendendo in prestito le parole con cui l’attore protagonista Michel Piccoli ha definito, in (...)


  • LOUNGTA: LES CHEVAUX DE VENT

    LOUNGTA: LES CHEVAUX DE VENT

    Alle origini della vita, milioni di anni prima della creazione dell’uomo, la terra era abitata solo dagli animali: allora, una mandria di splendidi cavalli bianchi, sotto un emisfero a cupola simbolo del mondo, attorniava una creatura, (...)


  • MEDEA

    MEDEA

    Non si può raccontare né restituire il simbolismo gravido di Emma Dante, e della sua Medea, da Euripide. E’ impossibile, se non lo si è fisicamente attraversato, riprodurre il viaggio che gli spettatori del Teatro India hanno avuto (...)


  • THE WOODS

    THE WOODS

    Salutiamo come una boccata d’ossigeno il ritorno dell’International Theatre nel panorama della scena romana. Fondata nel 1992 da Tomaso Thellung, l’associazione organizza e produce spettacoli internazionali con cast madrelingue, propone (...)


  • CARA PROFESSORESSA

    CARA PROFESSORESSA

    Sull’isola del teatro, l’isola di realtà-incubo è l’humus stilistico di Cara Professoressa nella lettura del regista Valerio Binasco. Dopo il fulminante allestimento di Tradimenti di Pinter, stavolta la sua scelta cade su un testo diverso, (...)