-
Angel
‘A me non interessa quello che è reale ma quello che è bello! ’ E’difficile non leggere in questa frase, pronunciata con veemenza nel corso della pellicola dal personaggio di Angel, l’intera poetica ed estetica di François Ozon, uno degli (...)
-
Ritratti - Jodie Foster: uno sguardo morale
L’avventura cinematografica di Jodie Foster è così piena e sfaccettata che un biopic sulla sua figura potrebbe attingere all’impostazione prismatica adottata da Todd Haynes per la sua felice rilettura del mito Dylan. Dalla bimbetta della (...)
-
2 giorni a Parigi
Pericolo scampato. C’era il rischio che l’opera prima di Julie Delpy, attrice e sceneggiatrice, nota soprattutto per il ruolo di Céline nel dittico di Richard Linklater Prima dell’alba e Prima del tramonto, non fosse altro che una piatta (...)
-
Posto di Polizia, 18 Ottobre alle 23.00, su Rai2
TV, posto di polizia Due puntate di 50’ Testi e regia di Italo Moscati Produzione “La storia siamo noi” 18 ottobre 07- Rai2- 23 I gialli, i libri, il cinema, la televisione. Agatha Christie, Georges Simenon, Dashiell Hammet, Raymond (...)
-
MILANO DOC FESTIVAL 18 SETTEMBRE 2007 - Serata dedicata al Piccolo Teatro di Milano
Festival Internazionale di Film Documentari d’Arte, Architettura, Cinema, Teatro, Impresa, Musica e Danza 12-30 settembre/ september 2007 INGRESSO LIBERO Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Via San (...)
-
Il bacio che aspettavo
Il bacio che aspettavo segna l’esordio alla regia di Jonathan Kasdan, figlio di Lawrence, autore di film epocali come Il grande freddo, di noir magistrali come Brivido caldo e di ‘commedie drammatiche’ come Turista per caso e lo stesso (...)
-
Libri - Le donne di Joseph Leo Mankiewicz
L’opera di Joseph Mankiewicz è stata spesso trascurata o travisata dalla critica. Inserito nel cosiddetto cinema classico hollywoodiano, il regista di origini polacche, ha operato in un Sistema, quello delle Major, sempre attento al (...)
-
Material Girls
Criticare un film come Material Girls è come sparare sulla croce rossa. Parlarne bene, del resto, impossibile, qualora si abbia più di tredici anni. Meglio allora ripiegare sulla sociologia, sul costume, sulla cultura pop (o sul gossip (...)
-
Addii - Michel Serrault
Michel Serrault è venuto a mancare questa mattina. E la sua scomparsa è stata subito oscurata da quella di un altro grande, Ingmar Bergman. Una strana ironia che trova anche nella morte la conferma di quanto il grande attore francese è (...)
-
La duchessa di Langeais
Balzac e la Nouvelle Vague. Un’affinità elettiva che dura da mezzo secolo: ‘Se si vogliono fare dei film, bisogna leggere due scrittori: Balzac e Dostojevski’ sentenziava Rohmer nei primi anni 50; mentre nel ’59 è François Truffaut a (...)