• I testimoni

    I testimoni

    Regalo di fine stagione: a una settimana di distanza escono due opere francesi di sicuro rilievo presentate a Berlino 2007 - I testimoni di Téchiné e La duchessa di Langeais di Rivette - per quanto la loro sortita in sala, un po’ in (...)


  • RomaFictionFest - Raccontami: un modello di fiction mainstream

    RomaFictionFest - Raccontami: un modello di fiction mainstream

    La fiction generalista è perciò, come abbiamo visto a proposito del rigido schematismo tra dramma e commedia, affabulatrice, pigra e a volte leziosa: uno specchio del suo pubblico, che ha voglia di essere condotto per mano nella (...)


  • RomaFictionFest - La compagine italiana: dramma e commedia

    RomaFictionFest - La compagine italiana: dramma e commedia

    Giocando in casa, l’Italia ha approfittato della prima edizione del FictionFest per esporre i suoi manicaretti televisivi, proponendo con arguzia, non solo le anteprime – che pure hanno mosso qualche polemica – di Il cielo è sempre più (...)


  • La fiction al femminile del RomaFictionFest

    La fiction al femminile del RomaFictionFest

    La prima edizione del RomaFictionFest rivela un aspetto della produzione televisiva su cui vale forse la pena di spendere qualche parola: la fiction parla al femminile. Probabilmente perché il suo pubblico è costituito per lo più dal (...)


  • RomaFictionFest

    RomaFictionFest

    Il RomaFictionFest è partito. In pompa magna, non c’è che dire. Tra le tante mancanze, inevitabili per un festival al suo debutto, non si può proprio annoverare la carenza di glamour o la capacità di attirare l’attenzione, comune al neonato (...)


  • Libri - Fare un film

    Libri - Fare un film

    Lindau arricchisce la sua collana Strumenti/Cahiers du Cinéma di un nuovo testo tecnico che si somma ai precedenti riguardanti i singoli aspetti del linguaggio cinematografico, tentando di fornire un quadro esauriente del processo di (...)


  • Sulmona 2006 - PRIMAVERA IN KURDISTAN E TRE DONNE MORALI

    Sulmona 2006 - PRIMAVERA IN KURDISTAN E TRE DONNE MORALI

    La seconda giornata del Festival di Sulmona presenta due opere che ben rappresentano lo spirito del concorso: un pot pourri di generi, suggestioni, idee di cinema opposte ed estreme. Uno, Primavera in Kurdistan di Stefano Savona, (...)


  • Libri - In quel film c'è un segreto

    Libri - In quel film c’è un segreto

    A metà tra saggio critico e aneddoto di costume, il libro di Mario Sesti si offre come ‘discorso libero indiretto’ sul cinema, sulla sua magia apparentemente inesplicabile. Scegliendo di dialogare in modo chiaro e intelligibile con il (...)


  • POIROT E J.B. FLETCHER: L'INTRAMONTABILE FASCINO DELL' WHODUNIT

    POIROT E J.B. FLETCHER: L’INTRAMONTABILE FASCINO DELL’ WHODUNIT

    Nella celeberrima (e ormai mitica) intervista a Truffaut Alfred Hitchcock si pronunciava a favore della suspense, cardine di tutto il suo cinema, a scapito della sorpresa: chi non ricorda l’esempio della bomba sotto il tavolo, che (...)


  • La vie en rose

    La vie en rose

    Anche la Francia si lancia nella moda cinematografica del momento: il biopic. E lo fa naturalmente affrontando di petto un mito nazionale, che come pochi altri ha esportato lo spirito francese nel mondo, seconda forse solo alla Tour (...)