-
L’altro volto della speranza
Si può fare ironia al cinema sul dramma dei profughi che fuggono dalla guerra in Siria per cercare rifugio e protezione in Europa? A provarci e a riuscirci con il tocco delicato che gli appartiene è il regista finlandese Aki Kaurismäki (...)
-
La Reina de España
Nel film La niña dei tuoi sogni, presentato in concorso al Festival di Berlino nel 1998, il regista Fernando Trueba raccontava le vicissitudini di una troupe cinematografica spagnola che veniva nella Germania di Hitler a girare la (...)
-
Joaquim
Un po’ film storico, un po’ film d’avventura, un po’ anche film antropologico e in certi momenti con movenze da western. La mescolanza di linguaggi e di generi è la strada scelta dal regista brasiliano Marcelo Gomes per raccontare la (...)
-
Colo
Quando la crisi economica morde un intero paese lacerandone le basi sociali, presto anche le dinamiche famigliari vanno incontro a turbamenti e scompensi fino al rischio della totale dissoluzione. È quello che succede in Portogallo, la (...)
-
Félicité
Félicité è il nome “parlante” di una donna africana, una donna forte orgogliosa, capace di mantenere se stessa e il figlio quattordicenne dopo un matrimonio finito male. Di professione è cantante in un locale notturno di Kinshasa capitale (...)
-
Genius
Cos’è che fa la grande letteratura, la fantasia senza limiti dell’artista o la forma rigida e precisa dello stile? Ovvero, chi è il vero “genio” della creazione letteraria, lo scrittore estroso e irrequieto che riempie le pagine di getto, o (...)
-
Quando hai 17 anni
Da una scazzottata violenta nel cortile della scuola a un rapporto sessuale irruente: sono questi gli estremi che scandiscono la parabola di Damien e Thomas, due adolescenti diciassettenni chiamati a confrontarsi con i problemi della (...)
-
La Comune
Una rievocazione nostalgica con qualche tratto d’ironia appena accennato e una tonalità di fondo sostanzialmente elegiaca. Il nuovo film di Thomas Vinterberg s’intitola Kollektivet, letteralmente La comune, ed è una «dichiarazione d’amore (...)
-
A Dragon arrives! (Concorso)
Un anno fa la cinematografia iraniana portava a casa l’Orso d’oro con Taxi Teheran di Jafar Panahi, pellicola non memorabile, ma significativa ed originale testimonianza di impegno civico. Nell’edizione 2016 l’unico film iraniano in (...)
-
Chi-Raq (Fuori Concorso)
«No peace, no pussy!», è lo slogan che risuona più e più volte nell’ultimo film di Spike Lee Chi-Raq presentato fuori concorso alla Berlinale 2016. Tale ritornello rappresenta a sintesi estrema e decisamente semplificatrice che il regista (...)