• Priest

    Priest

    Tratto dall’omonima graphic novel seriale del coreano Min-Woo Hyung, The priest è un film d’ambientazione post-apocalittica che si muove principalmente tra due generi: l’azione e l’horror. Opera seconda di Scott Stewart, già regista di (...)


  • Jamaica mon amour

    Jamaica mon amour

    Girato nel 2008 in occasione del 15esimo anniversario del festival europeo Rototom Sunsplash, Jamaica mon amour affronta passato, presente e futuro della Giamaica attraverso la sua musica, dal reggae alla dance hall, intesa come (...)


  • Girls on the air

    Girls on the air

    Valentina Monti, dopo aver maturato la sua esperienza come aiuto regista per Studio Azzurro e Numidia, realizzando il documentario Girls on the air si confronta con la regia e con una cultura estremamente diversa eppure centrale (...)


  • Una notte da leoni 2: Bangkok senza ritorno

    Una notte da leoni 2: Bangkok senza ritorno

    Dopo l’inaspettato successo della prima sbornia di Una notte da leoni, non poteva mancare un secondo folle addio al celibato, che a un primo giudizio sembra superare il precedente, tanto in spettacolarità quanto in pazzia, forse grazie (...)


  • Fall-out

    Fall-out

    L’idea di Fall-out nasce dall’incontro tra la fotoreporter free lance Daria De Benedetti e il coordinatore del Progetto Humus, Massimo Bonfatti, che dal 2001 si occupa delle aree della Bielorussia più colpite dalla ricaduta radioattiva (...)


  • Senza arte né parte

    Senza arte né parte

    A distanza di dieci anni dalla sua prima regia (A.A.A. Achille) Giovanni Albanese gira il suo secondo lungometraggio, anche questo, come il precedente, ambientato in Puglia, e in particolare nello splendido Salento. Il pastificio (...)


  • La misura del confine

    La misura del confine

    Non si può articolare un discorso su La misura del confine senza tenere in considerazione le peculiarità produttive che hanno consentito la sua realizzazione e che lo caratterizzano in quanto film indipendente, come spiega chiaramente (...)


  • Rendez Vous. Appuntamento con il cinema francese.

    Rendez Vous. Appuntamento con il cinema francese.

    «Troppo pochi i film francesi che arrivano nelle sale italiane» con queste parole l’ambasciatore Jean-Marc de La Sabliére ha presentato l’iniziativa Rendez vous, realizzata in collaborazione con UNIFRANCE e diretta da Vanessa Tonnini. In un (...)


  • Notizie degli scavi

    Notizie degli scavi

    Nel 1962 Emidio Greco si ritrova tra le mani un romanzo di Lucentini, Notizie dagli scavi. Folgorato dalla lettura, Greco scrive subito una sceneggiatura destinata a rimanere su carta per sino ad oggi. E dopo quarantesette anni ecco (...)


  • C'è chi dice no

    C’è chi dice no

    Dopo Il 7 e l’8 e La matassa, Avellino gira la sua terza commedia, stavolta senza Ficarra e Picone. Firenze. Max, Irma e Samuele sono laureati e, dopo anni di gavetta, accarezzano l’idea di poter finalmente progredire professionalmente (...)