
-
Lady Henderson presenta
Non sempre una regia assolutamente invisibile è da considerarsi a tutti gli effetti un merito. Non sempre l’annullamento (lo scioglimento quasi) del regista all’interno della materia narrata, così tanto auspicato da autori del calibro di (...)
-
DVD IMPORT - Baraka
Per trovare un antidoto e una risposta concreta ad un film come Natale a Miami, pellicola che come accennavamo in altra sede è l’esatta negazione dell’idea stessa di racconto di viaggio cinematografico, bisogna prepararsi ad una lunga (...)
-
OST - Max Steiner & James Newton Howard: King Kong
Come nel caso de Il Signore degli anelli anche King Kong è una pellicola letteralmente ossessionata da un bisogno costante e pervasivo di filologia. Peter Jackson, in questo senso, compone tutte le sue inquadrature obbligando sempre il (...)
-
Tra Arte e commercio: Le strategie comunicative di King Kong
Un film come King Kong segna, sotto molti aspetti, il capitolo estremo di una vera e propria rivoluzione copernicana nel gioco degli equilibri intercorrenti tra il processo produttivo di un’opera filmica e la sua stessa fruizione presso (...)
-
Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l’armadio
Le cronache di Narnia segna, per Adamson, un vero e proprio ribaltamento poetico di quanto fino a questo punto sperimentato al cinema. Se Shrek rappresentava, infatti, il trionfo ludico del sovvertimento delle logiche narratologiche (...)
-
Natale a Miami
Già il titolo del film è, per dirla brutalmente, un’ignobile menzogna perpetrata ai danni di uno spettatore sempre più complice dell’inganno che gli viene imposto. Natale a Miami presuppone, infatti, un racconto che abbia contemporaneamente (...)
-
DVD - Donnie Darko (director’s cut)
Nello spazio iperinflazionato del mercato home video non solo italiano l’uscita della director’ cut di un film importante è sempre, a suo modo, un piccolo evento da salutare con piacere e gratitudine. La possibilità che le case editrici (...)
-
Approfondimenti - L’insostenibile pesantezza del divenire. Cronenberg e la musica
La musica, a differenza del rumore bruto, ha un’organizzazione architettonica che, spesso, raggiunge livelli di complessità paragonabili alla matematica pura. Ma essa è, prima di tutto, un organismo in perpetuo divenire le cui (...)
-
King Kong
Hanno scritto e scriveranno ancora, con la classica tracotanza di quelle tristi ovvietà di cui troppo spesso è condita la critica cinematografica, di quanto sia autobiografico, per Peter Jackson, il personaggio di Carl Denham in King (...)
-
DVD - Tarantino: C.S.I. Grave danger
Il rapporto tra il cinema di Quentin Tarantino e la cultura popolare in tutte le sue espressioni (dal film alla musica) è, in effetti, estremamente complesso e meriterebbe sicuramente uno studio molto più approfondito di quelli sinora (...)