
-
Band of brothers
È sintomatico come proprio in un periodo come questo, dominato dall’idea di guerre chirurgiche e “pulite”, il cinema e la televisione (o, perlomeno, una parte del cinema e un’ancor più esigua parte della televisione) cerchino di (...)
-
Buffy. L’ammazzavampiri
Alla base di Buffy l’ammazzavampiri c’è quella pratica di contaminazione dei generi che tanto successo ha non soltanto nella televisione, ma anche nel cinema americano e che trova nella serie di Scream la sua attuazione più completa e (...)
-
The dish
Tutto il senso di The Dish, che esce sugli schermi italiani dopo due anni di congelamento distributivo, lo si trova esemplarmente espresso nella splendida locandina che lo pubblicizza. In essa vediamo, sullo sfondo dell’orizzonte (...)
-
Le spie
Ogni film comico si basa sulla contrapposizione di figure distanti, sull’urto irrisolvibile tra caratteri tra loro inconciliabili che, messi l’uno accanto all’altro rivelano l’aspetto meccanico e quindi risibile dell’altro. Per dirla alla (...)
-
Ferrari
In linea di principio, il personaggio di Enzo Ferrari si presentava bene come figura simbolo per raccontare, in filigrana, un po’ tutta l’Italia del ’900, sia nelle sue dolorose contraddizioni (che con tanta naturalezza ci calano nelle (...)
-
Il Papa buono
Su una cosa non c’è più dubbio ormai: la televisione, qui da noi, non gode di buona salute. La sua, infatti, è una vita breve, consumata nell’effimera fiammata di un evento che si imprime, come un’orma, sulla sabbia del bagnasciuga di una (...)
-
DVD - Cofanetto Pasolini
I film Il punto di partenza della trilogia della vita è il desiderio di allontanarsi definitivamente dagli orizzonti della logica borghese che aveva scambiato il suo punto di vista sulla realtà come Verità assoluta ed incontrovertibile. (...)
-
VHS - Nido di vespe
Nido di vespe è un film curioso per essere di produzione francese. Curioso in primo luogo per la sua natura di divertissment alla Carpenter che rimette in ballo alcuni degli stereotipi del classico western americano (gli uomini (...)
-
Gli insoliti ignoti
Gli Insoliti Ignoti nasconde, dietro al titolo quasi scioglilingua (con quell’ins-ign così ravvicinato da far scivolare la lingua tra i denti), un giocoso omaggio al vecchio capolavoro di Monicelli I soliti ignoti. L’ammiccamento è (...)
-
La palestra
La Palestra potrebbe essere considerata come una versione pecoreccia e assai gretta del vecchio capolavoro di Ophuls (La ronde) aggiornato ai temi e ai modi della nuova rampante società dell’immagine e dell’apparenza. Non che gli autori (...)