
-
DVD - Non c’è pace tra gli ulivi
Brecht e Hollywood si prendono per mano in Non c’è pace tra gli ulivi, terzo pannello di un’ideale trilogia desantisiana sugli umiliati e gli offesi iniziatasi qualche anno prima con Caccia tragica e proseguita, poi, con Riso amaro che è, (...)
-
Oxford murders
Prendete il più classico dei racconti gialli con la sua razionalità inoppugnabile, con la concatenazione degli eventi che si disegna sotto i vostri occhi secondo la perfezione d’un meccanismo ad orologeria sapientemente oliato e, in sommo (...)
-
Universi sensibili - Padiglioni delle meraviglie
ENTE TEATRALE ITALIANO - TEATRI NELLA RETE FORMIA 11-20 APRILE 2008 Li guardi di lontano e, per un momento che è appena un battito di ciglia, un guizzo di delusione ti prende alla gola e ti fa rallentare il passo. Deve essere (...)
-
Moni Ovadia: Cabaret Yiddish
ENTE TEATRALE ITALIANO - TEATRI NELLA RETE Appena entrati nel campo di concentramento di Therisien (il triste campo civetta a pochi chilometri di Praga) si è immediatamente colti da un incredibile effetto di straniamento. Subito dopo (...)
-
OST - Mark Isham: Next
Un nulla indistinto. Le distorsioni elettroniche di un suono pastoso eppure evanescente, creano l’impressione di una realtà instabile, incerta. Un tappeto armonico di vuoto a stento trattenuto, fatto atmosfera e ricordo da un gesto (...)
-
Amore, bugie e calcetto
Il cinema non è mai stato davvero capace di raccontare lo sport. Ha raccontato, anche troppo spesso ad essere sinceri, il sogno del giocatore che cerca, oltre al divertimento, la professione. Ha messo al centro delle sue storie le vite (...)
-
OST - Bruno Nicolai Movie Songbook
Oggi come oggi l’idea di includere, all’interno di una colonna sonora prettamente strumentale, anche una canzone che possa fare magari da traino alla vendita del CD, è diventata una prassi un po’ triste. La canzone, anzi, sembra quasi (...)
-
DVD - Antonioni: Chung Kuo Cina
Turista e viaggiatore: due realtà che fino ad una ventina d’anni fa avevano ancora sensi e identità distinte ancorché di difficile definizione. Ancora al tempo della Beat Generation, nei mitici anni ’60 dei film on the road, del Wenders (...)
-
Pinocchio
ENTE TEATRALE ITALIANO - TEATRI NELLA RETE - IL TEATRO DEL CARRETTO. Per Disney Pinocchio è l’emblema dell’aspirazione alla medietas più assoluta. Il senso ultimo della fiaba vive nell’evento catartico, atteso e temuto a un tempo, della (...)
-
Colpo d’occhio
Il mistero numinoso ed indicibile della creazione è il vero ed unico cuore pulsante della poesia di Colpo d’occhio, l’ultima, complessa fatica registica di Sergio Rubini a due anni di distanza dall’apprezzato La terra. Non ci si lasci (...)