-
Lezione Ventuno
L’aria da presuntuoso di successo dona ad Alessandro Baricco. All’autore torinese infatti piace giocare col suo ruolo di antipatico artista tuttofare e, dopo aver pubblicato saggi e best sellers, realizzato trasmissioni televisive, (...)
-
DVD - El Cortez
Manny, un ex galeotto, appena uscito da un centro di recupero per criminali malati di mente, si trova a fare da portiere di un albergo a Reno in Nevada. Tenta di riconquistare il suo equilibrio interiore rendendosi utile agli altri, i (...)
-
Televisionarietà - The Tudors
Ricostruzione storica ed estremizzazione degli eventi, epopea familiare e feuilleton d’aristocrazia mondana. Si mischiano creando una forma ibrida numerosi elementi di fiction e altrettante componenti fedeli alla realtà nella serie tv (...)
-
Televisionarietà - Weeds
Little boxes on the hillside, little boxes all the same. Piccole scatole sulla collina, piccole scatole tutte uguali. Per tre stagioni queste parole hanno dato inizio alla sigla di una delle serie più irriverenti e spudorate della tv (...)
-
Da Joker a Joker: Bat-Cattivi a confronto
Un supereroe non è tale se non ha un super-cattivo, suo degno rivale, suo complemento e necessaria nemesi. Il coltello sulla bocca, lo sguardo schizoide e una domanda: “Perché sei così serio?”. Quindi il ghigno folle di Joker/Heat Ledger si (...)
-
Finanziaria 2009: ghigliottina sul cinema
Bellezza, cultura, industria, tasse, protesta. Come in un noto gioco televisivo si provi a trovare la parola che è in relazione con le cinque precedentemente elencate e che si collega con loro dando un senso compiuto ad ogni (...)
-
Libri - Ingmar Bergman. Il posto delle fragole
Quando a poche ore di distanza da quella di Antonioni circa un anno fa si è spenta la fiamma di Ingmar Bergman, il mondo del cinema si è interrogato su quanta arte avesse perso in un solo giorno. L’arte di costruire storie fuori dal (...)
-
Open Roads 2008 – New Italian Cinema
Made in italy da esportazione. Il nuovo cinema italiano che tanto ha stupito e affascinato il pubblico nostrano nell’ultima stagione, varca l’oceano e approda al Lincoln Center di New York. Manhattan ha accolto con grande entusiasmo (...)
-
Brooklyn International Film Festival
Brooklyn, New York. Dall’altra parte del ponte, lontano poche miglia dai grattacieli di Manhattan, eppure totalmente estraneo alle mille luci della scintillante City, da undici anni un festival di cinema indipendente fa sentire la sua (...)
-
Paolo Sorrentino: l’uomo in più del cinema italiano
Quando gli si chiede della sua formazione cinematografica, Paolo Sorrentino si schermisce e risponde di non essere mai stato un grande cinefilo, di non essere stato un gran frequentatore di sale buie da giovanissimo, ma di aver avuto (...)