-
The beginning or the end(emol)?
L’acquisizione da parte di Mediaset ed altri soci del 75% di Endemol ha scatenato una reazione da parte degli analisti degna di un cataclisma, di un apocalisse. Gli incubi di Orwell, le paure di un Grande Fratello oscuro, dominante, (...)
-
Libro + Dvd - La matematica del gol
Sono pochi gli argomenti in Italia in grado di stregare tutti gli strati della nostra società. Sono rari i momenti in cui si mescolano, fino a confondersi, il gotha e la massa. Il calcio, la passione per il pallone è certamente il primo (...)
-
Le tacite ipocrisie delle "leggi di mercato"
“Artigiani e operai”. Se vi chiedessero di definire queste categorie è probabile che, almeno d’istinto, la vostra logica vi ricondurrebbe ai ruoli di manovali e braccianti. Fa dunque sorridere pensare che, chi imputa alle “leggi del (...)
-
Le passager de l’été - Amori in (con)corso
Non importa quale sia lo sfondo, il paesaggio, l’epoca, ciò che conta è che a parlare siano i sentimenti. Almeno secondo i registi francesi presenti qui a Verona. E anche Florence Moncorgé-Gabin, figlia del grande Jean Gabin, non sembra (...)
-
Lo que sé de Lola - Amori in (con)corso
Cosa accadrebbe se decideste di rinunciare a vivere la vostra vita, limitandovi ad osservare quella degl’altri? E’ questo il punto di vista scelto da Javier Rebollo per raccontare ’Lo que sé de Lola’. Spiare l’esistenza altrui, sognando di (...)
-
Come early morning - Amori in (con)corso
E’ facile evocare nella mente di uno spettatore l’atmosfera del profondo sud americano. La musica country, i campi coltivati, le balere lungo le strade che li attraversano. Questo è Come early morning, il racconto della vita, lenta e (...)
-
Daisy - Amori in (con)corso
Pallottole e parole d’amore, action di Honk Kong e melò all’orientale. Daisy di Andrew Lau, nella sua violenta retorica, fonde in uno splendida amalgama le esigenze dei due generi restituendo una pellicola divertente ed emozionante. (...)
-
Intervista a Bruno Dumont
Abbiamo incontrato Bruno Dumont, due volte vincitore del Gran premio della giuria a Cannes, ed esponente di spicco della “politique des auters” degl’ultimi anni. All’autore francese l’undicesima edizione di “Schermi d’amore” dedica una (...)
-
Intervista a Laura Chiatti
Abbiamo incontrato Laura Chiatti, madrina dell’undicesima edizione del festival “Schemi d’amore”, a margine dell’incontro organizzato da Paolo Romano e Giancarlo Beltrame per i fan della giovane attrice italiana Da un recente sondaggio (...)
-
Perfect stranger
Ingannevole come il volto sfuggente di un perfetto sconosciuto, insidioso come le mezze verità usate per avvicinare un estraneo. Così si presenta “Perfect stranger” di James Foley, come un illusorio e mendace labirinto di specchi che (...)