• Pietà

    Pietà


  • Paradise: Faith

    Paradise: Faith

    Dopo l’amore, la fede vista attraverso l’obiettivo della macchina da presa del regista austriaco Ulrich Seidl. A undici anni di distanza dalla sua partecipazione al festival di Venezia con il controverso Canicola, e a pochi mesi dal (...)


  • Tango Libre

    Tango Libre

    Il regista belga Frédéric Fonteyne torna alla regia dopo otto anni e lo fa portando a termine la sua trilogia sulla donna e l’amore che aveva cominciato nel lontano 1999 con il folgorante Une liaison pornographique (Una relazione privata) (...)


  • Il cavaliere oscuro - il ritorno

    Il cavaliere oscuro - il ritorno

    Gotham City è ovunque. Un’Isola che non c’è che vaga tra le stelle e si posa di volta in volta in un posto diverso per assumere nuove sembianze ma la cui sostanza resta sempre la stessa. Quattro anni fa (otto nel film) era Chicago, oggi è (...)


  • Bed Time

    Bed Time

    Siamo giunti al sesto lungometraggio per il grande schermo di quello che viene considerato il maestro del nuovo cinema horror made in Spagna (e al quale grande spazio è stato dedicato nel numero 1 di Close Up cartaceo di (...)


  • W.E.

    W.E.

    A poca distanza dal trionfo de Il discorso del re all’ultima notte degli Oscar, Madonna, alla sua seconda esperienza dietro la macchina da presa , con il suo W.E. ci presenta l’altro lato della famiglia Windsor. Attraverso la storia (...)


  • La guerra è dichiarata

    La guerra è dichiarata

    La guerra è dichiarata è stato candidato agli Oscar 2011 per la Francia, già presentato alla settimana della critica della sessantaquattresima edizione del Festival di Cannes e nella sezione Festa Mobile del festival di Torino. Ed è (...)


  • Simon Curtis: Io, Marilyn e Rock Hudson

    Simon Curtis: Io, Marilyn e Rock Hudson

    Al Festival Internazionale del Cinema di Roma abbiamo incontrato Simon Curtis, regista di My Week With Marylin, che ci ha parlato del suo ultimo film, del rapporto con la bravissima Michelle Williams e di un progetto in cantiere (...)


  • Attack the Block

    Attack the Block

    Joe Cornish, il quarantatreenne sceneggiatore di Tintin: Il segreto dell’unicorno, fa il suo esordio alla regia con Attack The Block e lo fa confezionando un film piacevole e divertente dai fortissimi colori e gusti retrò. Un film pieno (...)


  • Tutti i nostri desideri

    Tutti i nostri desideri

    A due anni di distanza dal bellissimo e toccante Welcome, che incantò la platea del Festival di Torino prima e quella del resto del mondo poi, Philippe Lioret torna con Toutes nos envies e ci regala un altro dramma lucido e commovente. (...)