MUSICA
In evidenza
La Roma di Sir Tony
Un solenne in bocca al lupo, anzi alla Lupa Capitolina (che, innocua, allattò i gemellini invece di papparseli), (...)
Ultimi articoli
-
Blues Screen of Death
Ci è stata data l’opportunità di recensire in anteprima l’ultimo lavoro dei Super dog Party, gruppo romano, dalle idee (...)
-
RNA - Parole a caso
Il tasso di riconoscibilità degli RNA è molto elevato e questo fattore ne delinea una ben chiara identità sonora sin (...)
-
Avi Avital - Vivaldi
Di Venezia Avi Avital sembra cogliere prima di tutto l’essenza dei ponti. L’architettura dei palazzi che sfidano (...)
-
Figurine e l’importanza di non trovar doppioni
Lo scorso mese, in piccolo paese marchigiano, ci siamo ritrovati alla necessità di formulare una breve (nonché (...)
-
Abbiamo veramente ascoltato Whiplash?
Whiplash si presenta come una moderna “favola sonora” nata dalla passione per la musica Jazz e suggestionata dal (...)
-
Birdman o delle imprevedibili virtù della musica concreta
Questa breve riflessione non intende porsi come una delle ennesime – nonché trite – riflessioni sopra la teorizzazione (...)
-
Una striscia di terra Feconda
Una striscia di terra feconda, il festival franco-italiano dedicato al jazz e alle musiche improvvisate, torna (...)
-
Gerardo Di Lella meets Diane Schuur
Roma - Auditorium Parco della Musica. Il 28 Aprile la capitale ha avuto la fortuna di ospitare la Jazz Orchestra di (...)
-
Kërkím (CD)
La differenza fondamentale tra Mos Prit, primo cd di Pierpaolo Petta, e Kërkím sta tutta nel progetto. Mos prit era, (...)
-
soundscapes
Il Tibet racconta ancora oggi la sua storia con l’alfabeto più antico. Alan Watts l’ha tradotta per i nuovi paesaggi (...)