
-
Linea d’ombra 2008 - Tagliare le parti in grigio
Un incidente stradale sospende le vite di tre giovani, Nadia, Paola e Massimo. Si conoscono in ospedale al loro risveglio, dopo aver lottato per giorni tra la vita e la morte senza provare alcun dolore. Non ricordano nulla (...)
-
Festival delle Culture Giovani - Video diary del 18/04/2008
Terzo appuntamento con i video-diary di Close-up dal Festival Culture Giovani di Salerno. Data la quantità di interviste e di interventi interessanti seguiti dagli inviati alla rassegna, il resoconto della giornata del 18 aprile è stato (...)
-
Festival delle Culture Giovani - Video diary del 17/04/2008
Seconda puntata del nostro video-diary al Festival delle culture giovani di Salerno. Ospiti della nostra puntata il regista-pittore ungherese Erik Novak e Morgan, ex leader dei Bluvertigo, con un estratto del suo concerto-convegno in (...)
-
Festival delle Culture Giovani, Video-diary - 16/04/2008
Parte oggi una nuova avventura per la web-tv di Close-up. Siamo a Salerno per seguire l’interessante Festival Culture Giovani, che propone cinque giorni di cinema, mostre, rassegne, workshop ed altri importanti eventi culturali. Oggi (...)
-
Linea d’ombra 2008 - Seven days sunday
Cogliere la vita in una nota di cronaca, andare oltre il semplice dato per giungere alla Verità. E’ questo l’obiettivo posto da Seven Days Sunday, opera prima del giovane tedesco Niels Laupert, presente al Festival Culture Giovani di (...)
-
Grande grosso e ... Verdone
Aggiornare i cult è la parola d’ordine del nostro cinema. Negli ultimi anni i Vanzina hanno riesumato Monnezza, Febbre da cavallo, Lino Banfi allena di nuovo la Longobarda, il terrunciello Abatantuono è ancora Eccezionale… veramente. Non (...)
-
NON C’E’ PIU’ NIENTE DA FARE
Nella Livorno di tutti i giorni si narrano le sorti della Compagnia dei Perseveranti, un gruppo di attori dilettanti che nello spazio teatrale si liberano da ogni frustrazione e pensiero accumulata durante la giornata. Ci sono un (...)
-
Libri - Marlon Brando
Come ha detto Martin Scorsese, nella storia della recitazione esiste un prima e un dopo Brando. Pochi attori entrano con tanta incidenza nell’immaginario cinematografico, come un’icona luminosa di debolezza e orgoglio combattivo, di (...)
-
LIBRI - Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà
La figura di Giuseppe De Santis è tra le più significative del cinema italiano del dopoguerra. Autore coerente e testardo, per tutta la sua carriera ha sostenuto con rigore le proprie idee, scatenando discussioni e battaglie con i (...)
-
Il beneficio del dubbio - Riflessioni sul cinema dei Vanzina
Tra i critici di cinema il termine “vanzinata” è diventato ormai di uso comune, applicabile a piacimento e con compiacimento alle commedie più spiccatamente commerciali, dalla filosofia spicciola e volgare. Stiamo parlando di una coppia, (...)