
-
Never Back Down
“E chi si estrania dalla lotta, è un gran fijo…” Così incitava la sua squadra Alberto Sordi, presidente del Borgorosso Football Club. Ahinoi, qui non si parla del nostro amato calcio ma del MMA, ovvero dell’arte marziale mista. Nuovo (...)
-
DVD - Il prezzo del potere
Il cinema non vive solo dei pochi nomi che i cinefili hanno eletto come maestri. Esistono e sono esistiti onesti artigiani e che hanno realizzato film di qualità navigando tra i generi e gli schemi cari al pubblico più popolare. Tonino (...)
-
Amore che vieni, amore che vai
E’ una strana favola dei primi anni Sessanta, tra i caruggi e il porto di una Genova cantata da tanti cantautori. Qui, nel cuore della città vecchia, ’dove il sole del buon Dio non da i suoi raggi’, si incrociano le vite di tre uomini: (...)
-
La siciliana ribelle
In una mattinata come tante del novembre 1991, una ragazzina di 17 anni si presenta al Palazzo di Giustizia di Palermo, chiedendo al maresciallo Bruni di poter parlare con il Procuratore. Rita, questo il suo nome, vuole che la (...)
-
Il passato è una terra straniera
In una Bari notturna e misteriosa si incrociano le giovani personalità di Giorgio e Francesco. Il primo è uno studente di legge, figlio di intellettuali borghesi e con una vita legata a solidi schemi; il secondo un bad guy misterioso e (...)
-
Roma 2008 - Theater of War - L’altro cinema
"Madre Coraggio e i suoi figli è per me la piece più contro la guerra che esista”. Così si era pronunciata Meryl Streep nella sua conferenza romana per la promozione di Mamma Mia! Un testo teatrale che l’attrice americana ha affrontato nel (...)
-
Roma 2008 - Come diventai Alida Valli - L’altro cinema
Presente nella sezione Extra del Festival Internazionale del Film di Roma, la proiezione di Come diventai Alida Valli ha rappresentato un doveroso omaggio ad una grande diva del nostro cinema, protagonista di alcune indimenticabili (...)
-
Roma 2008 - Outros (Doces) Bárbaros - L’Occhio sul mondo
La musica è senz’altro uno degli aspetti più importanti della cultura popolare brasiliana. La tristeza, la felicidade, il choro (il pianto), la saudade (la nostalgia) ; tutti i sentimenti convivono nell’espressione musicale di questo (...)
-
Roma 2008 - O’ Pai O’ - L’occhio sul mondo
Guarda un po’, viene da dire. Non è solo una tipica espressione bahaiana e la traduzione del titolo del film di Monique Gardenberg; è la frase che sintetizza il misto di ammirazione e curiosità che il cinema brasiliano ci infonde in queste (...)
-
Roma 2008 - Fabricando Tom Zè - L’occhio sul mondo
Tra i taciti obiettivi del cinema documentaristico c’è senz’altro quello di mostrarci delle realtà sconosciute, stimolando la nostra curiosità intellettuale. Fabricando Tom Zè ci parla di un artista poco noto nel nostro paese, amato dai (...)