• Parker

    Parker

    Tra i più prolifici scrittori di polizieschi d’azione, Donald E.Westlake utilizzò vari pseudonimi nella sua lunga carriera letteraria: sotto quello di Richard Stark, nel 1963 diede vita al personaggio di Parker - rapinatore determinato ed (...)


  • Lovelace

    Lovelace

    E’ difficile trovare, nella storia contemporanea, un periodo più complesso e ricco di fermenti - sociali, culturali e politici - come quello dei “favolosi” Anni Settanta: in quel crogiolo di spinte innovative ed aneliti libertari, (...)


  • Non buttiamoci giù

    Non buttiamoci giù

    I tanti, affezionati lettori dei romanzi di Nick Hornby apprezzano lo scrittore soprattutto per l’elegante leggerezza con cui affronta le moderne nevrosi, nonché per la sagacia con cui usa l’arma dell’ironia per evidenziare e (...)


  • Prossima fermata Fruitvale Station

    Prossima fermata Fruitvale Station

    Un esordio alla regia cinematografica decisamente importante quello di Ryan Coogler, ventottenne californiano che ha sceneggiato e diretto Prossima fermata Fruitvale Station: ne è solida testimonianza, del resto, il fatto che questa (...)


  • Un ragionevole dubbio

    Un ragionevole dubbio

    Gli elementi basilari intorno a cui costruire un thriller cinematografico di qualità sono pochi ma imprescindibili: una trama, anche complessa, ma logica e armonicamente strutturata; dei personaggi solidi e credibili, con personalità e (...)


  • Lone Survivor

    Lone Survivor

    Che cosa potrebbe scaturire se si provasse a miscelare lo spirito propagandistico e manicheo di un Berretti verdi con l’asciuttezza quasi documentaristica di uno Zero Dark Thirty? Un film come Lone Survivor, probabilmente, che Peter (...)


  • Storia d'inverno

    Storia d’inverno

    Un melodrammone sentimentale in salsa fantasy, con tanto di creature leggendarie e salti nel tempo. Con Storia d’inverno, Akiva Goldsman – sceneggiatore (premio Oscar per A Beautiful Mind) e produttore di lungo corso – affronta la sua (...)


  • La gente che sta bene

    La gente che sta bene

    La tragi-commedia di un uomo ridicolo, frutto amaro di una società in cui imperversano cinismo ed egoismo ed in cui l’ossessione per il danaro ha ormai oscurato ogni valore morale. Nel suo quarto lungometraggio, Francesco Patierno (...)


  • Lo sguardo di Satana - Carrie

    Lo sguardo di Satana - Carrie

    Quali possono essere le effettive motivazioni di fondo che spingono a realizzare dei remake di grandi classici del cinema del passato? La domanda appare quantomai lecita ed opportuna in questo caso, in occasione della riproposizione di (...)


  • Il Grande Match

    Il Grande Match

    Prendere due grandi star hollywoodiane, di settant’anni o giù di lì, e spedirle su un ring per proporre una sfida cinematografica di grande suggestione, una sorta di Toro Scatenato contro Rocky: questa l’idea, pittoresca e rischiosa, sorta (...)