-
L’ora nera
Invasori alieni sulla Piazza Rossa. La fantascienza approda per la prima volta a Mosca e lo fa con un film che si presta a valutazioni contrastanti: sostanzialmente scontato ma a tratti originale, palesemente incongruente nello (...)
-
Benvenuti al Nord
Una formula magica ed una squadra vincente. Dopo Benvenuti al Sud, era impensabile che non venisse riproposta, quasi in fotocopia, la combinazione virtuosa che aveva rastrellato oltre 30 milioni al botteghino; sarebbe stato del resto (...)
-
La chiave di Sara
Possono gli avvenimenti del passato aiutarci a comprendere meglio chi siamo, da dove veniamo ma, soprattutto, farci riflettere su cosa avremmo fatto se anche noi ci fossimo trovati a vivere determinati eventi? Spesso risulta difficile (...)
-
Non avere paura del buio
Da poco insignito, nel dicembre scorso, del Premio del Pubblico alla 21a edizione del “Courmayeur Noir in Festival”, Non avere paura del buio è il primo lungometraggio del canadese Troy Nixey, già disegnatore di fumetti e di graphic novel. (...)
-
Finalmente maggiorenni
C’era una volta il famoso “humour” inglese: a volte graffiante, a tratti glaciale, sempre e comunque sottile e raffinato. Col tempo, però, ogni cosa è soggetta a trasformazioni anche radicali; non deve quindi sorprendere troppo che, proprio (...)
-
Il magico Natale di Rupert
Un esempio emblematico del destino di molti film italiani che tentano di avventurarsi in territori insoliti e vengono invece schiacciati da logiche di mercato fortemente penalizzanti per chi propone qualcosa di nuovo ed ambizioso. Il (...)
-
I sospiri del mio cuore (DVD)
Per gli appassionati del cinema d’animazione giapponese, lo Studio Ghibli si configura come un’istituzione mitica, una sorta di miracolosa cornucopia da cui sono scaturite alcune tra le più significative ed apprezzate produzioni di (...)
-
1921 – Il mistero di Rookford
Un film d’altri tempi costruito su atmosfere e suggestioni; un thriller psicologico con venature soprannaturali, che si rivela inquietante ma anche struggente. Al suo esordio cinematografico, il regista e sceneggiatore inglese Nick (...)
-
Tower Heist - Colpo ad alto livello
Uno specchio dolce-amaro della realtà occidentale contemporanea, in cui si determina la contrapposizione drammatica tra la gente onesta, che soffre e lavora, ed i faccendieri senza scrupoli, che non pongono limitazioni morali alla (...)
-
Real Steel
Una pellicola che riesca a mettere d’accordo sia pubblico che critica deve necessariamente avere molte frecce al proprio arco: un regista brillante e con un background di successo, sceneggiatori capaci di imbastire una storia avvincente (...)