
-
The dead zone
Quando Johnny Smith (omen nomen) si risveglia da un terribile incidente d’auto, lo shock non potrebbe essere maggiore: sei anni sono passati dal disastro di cui non ha memoria alcuna, la fidanzata con cui sperava di sposarsi un giorno (...)
-
DVD - Venerdì 13
Il film Nato all’insegna di una precisa strategia commerciale volta a sfruttare l’onda lunga del clamoroso successo di Halloween, Venerdì 13 è “il” film che è riuscito, suo malgrado, a codificare e cristallizzare le logiche narrative del (...)
-
DVD - Gli altri Venerdì 13 (parte prima)
Venerdì 13 parte II: L’assassino ti siede accanto: Nato sull’inaspettata onda lunga prodotta dal subitaneo successo del primo Venerdì 13, L’assassino ti siede accanto poggia tutto su un classico escamotage narrativo da seguito privo di (...)
-
DVD - Gli altri Venerdì 13 (parte seconda)
Venerdì 13 parte VI: Jason vive: Esaurite troppo velocemente le poche possibilità drammaturgiche offerte da una saga che ha perso il suo protagonista, agli autori dei nuovi sequel non restava altra possibilità che risuscitare Jason nel (...)
-
I ragazzi della Via Pal
L’idea che sta alla base della narrazione de I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar è di quelle che sanno tanto di dichiarazione d’intenti e che non possono far altro che produrre uno di quei classici racconti in cui la morale di fondo, (...)
-
24
Considerarla la serie più innovativa della storia della televisione potrebbe, forse, essere un po’ troppo, è certo, comunque che 24 (in onda già da qualche tempo su Rete 4) resta uno dei tentativi più riusciti dai tempi di E.R. di (...)
-
Augustus
Roger Young ritorna dietro la macchina da presa per un’altra epopea televisiva ambientata ai tempi dell’Antico Impero Romano. Dopo le disavventure di San Paolo e la storia della sua conversione sulle vie di Damasco, il regista riconferma (...)
-
Ost - Sweet sixteen. Musiche per i film di Ken Loach
Il cinema di Ken Loach sembra, per sua stessa natura, voler rifiutare a priori tutto ciò che è facile suggestione o ammiccamento verso i gusti e le aspettative del pubblico. Così calato com’è nel mondo che lo circonda e così immerso nel (...)
-
Negli occhi, tra mare e cielo
Probabilmente nessun autore come Peter Weir è capace di lasciare il proprio chiosatore così profondamente spaesato, così assolutamente insicuro sulla direzione da prendere per far partire il proprio discorso critico. Ogni nuova pellicola (...)
-
Natale in India
Ogni cultura, si sa, definisce sempre, proprio nel momento in cui li usa, i caratteri peculiari dei suoi mezzi di espressione e di comunicazione. In altre parole quando viene messo in moto un qualche processo comunicativo ad essere (...)