• Fenomenologia di Maria De Filippi

    Fenomenologia di Maria De Filippi

    Scriveva Umberto Eco di Mike Buongiorno che l’incredibile capacità del conduttore era quella di accedere, nel corso dei suoi programmi televisivi, alle più alte vette dello scibile umano e riuscire a ridiscenderne totalmente vergine. (...)


  • Naqoyqatsi

    Naqoyqatsi

    Punto di arrivo (o se si preferisce di non ritorno) della sperimentazione audiovisiva, sorta di possente opera lirica per immagini ridigitalizzate e musica, Naqoyqatsi è qualcosa di più di un semplice film e si pone, nei confronti dello (...)


  • Eventi Speciali: Persona non grata

    Eventi Speciali: Persona non grata

    Oliver Stone è sicuramente un regista che crede fermamente in ciò che fa. Non sempre, però, il tempo e l’occasione gli permettono di portare realmente a compimento quello che aveva immaginato e sognato. Nel concepire il progetto per il suo (...)


  • Ana y los otros

    Ana y los otros

    Film che sfiora continuamente il vuoto narrativo puro e semplice Anas y los otros colpisce per la sua volontà di portare avanti un pedinamento di stampo quasi zavattiniano incrociando, però, la poetica populista di certo neorealismo con (...)


  • Floating landscape

    Floating landscape

    Floating landscape racconta la storia di una giovane ragazza e del suo diffcile rapporto con il proprio passato doloroso. Storia di un’ossessione amorosa come ce ne sono state tante quest’anno al festival di Venezia, il film ha, però, (...)


  • I corti

    I corti

    Il panorama offerto dalla vetrina dedicata ai cortometraggi di questa sessantesima edizione del Festival di Venezia è stato quanto mai vario e diversificato. Difficile, quindi, riuscire a rendere conto, sia pur brevemente, di tutte le (...)


  • Piccoli affari sporchi

    Piccoli affari sporchi

    Dirty Pretty things è uno di quei film-denuncia in cui il ritratto di una precisa realtà sociale si coniuga, con sapienza, alle ragioni dello spettacolo e del puro e semplice intrattenimento. Una formula cinematografica, questa, di cui (...)


  • Immagini - Imagining Argentina

    Immagini - Imagining Argentina

    Lo stavamo aspettando con ansia e alla fine, puntuale come una cambiale, necessario come l’aria che respiriamo, è arrivato: il film più brutto di questa sessantesima edizione del Festival di Venezia! Imagining Argentina parte, sulla (...)


  • Ballo a tre passi

    Ballo a tre passi

    Ballo a tre passi, opera prima di Salvatore Mereu vincitrice a Venezia della settimana della critica è, in realtà, una molto letteraria raccolta di quattro novelle cinematografiche tanto ambiziose quanto, sostanzialmente poco riuscite (...)


  • Terminator 3 - Le macchine ribelli

    Terminator 3 - Le macchine ribelli

    Quando, nell’ormai lontano 1991, James Cameron licenziò il sequel di quello che era stato, fino a quel momento il suo film più acclamato (Terminator), la società americana respirava, per la prima volta, le grandi boccate di un momento di (...)