
-
Venezia 76 - Life As a B-Movie: Piero Vivarelli
Un regista di genere, in Italia, di solito faceva il suo mestiere e un poco se ne vergognava. Dove poteva, firmava con nomi di fantasia (che spesso nascevano anche da bisogni produttivi, per semplificare l’esportazione del prodotto (...)
-
It - Capitolo 2
Che il capitolo secondo di IT volesse essere altro rispetto al primo era dichiarato sin dalle intenzioni. Se il precedente del 2017, infatti, si voleva come racconto di formazione all’interno di una storia di amicizia adolescenziale (...)
-
Venezia 76 - Aru sendo no hanashi
Toichi è un vecchio solitario dal viso scavato di rughe come lo scoglio sul quale ha costruito la sua povera casa. Ha una barca - come Caronte - e la usa per traghettare le persone da una parte all’altra del corso di un placido fiume. Lo (...)
-
Venezia 76 - Psykosia
La mente umana è un labirinto kubrickiano nel quale è tanto facile perdersi. Un luogo di svolte repentine e vicoli ciechi da cui, una volta entrati, può essere molto difficile uscire. La psicoanalisi da parte sua è, piuttosto, la (...)
-
Venezia 76 - Bor Mi Vanh Chark (The Long Walk)
Un cinquantenne, accanito fumatore di sigaretta elettronica, lascia la sua casa immersa nel verde, per recarsi in città dove lo aspettano i suoi affari quotidiani. Lo accompagna, lungo la strada, un’ombra gentile, il fantasma di una (...)
-
Venezia 76 - Sayidat Al Bahr (Scales)
Hayat vive in un villaggio di pescatori governato da una misteriosa tradizione che prevede che tutte le bambine del villaggio siano sacrificate alle divinità del mare per propiziare la pesca. Le prede della caccia, portata avanti, (...)
-
Venezia 76 - Il Varco
Verità della finzione o finzione della verità: tra questi estremi si muove l’operazione de Il varco in una continua oscillazione che non ammette risposte facili e che ha i tratti di una vertiginosa discesa agli inferi. Da una parte ci (...)
-
Venezia 76 - Tony Driver
Pasquale Donatone è figlio di migranti. All’età di nove anni segue, infatti, i genitori che, da Bari, si trasferiscono negli USA, in cerca di una vita migliore. Si sente, per questo, americano a tutti gli effetti. Ha lì tutta la sua (...)
-
Venezia 76 - Effetto domino
Il boom del mattone di qualche tempo fa ha lasciato, sparsi nel paesaggio, immensi ecomostri che sfidano il cielo sfaldandosi un po’ per volta in polveri dannose. Sono ferite che deturpano il volto rugoso e forte della terra. Incisioni (...)
-
Venezia 76 - Corpus Christi
Perdonare non è dimenticare, dice il protagonista di Boże Ciało (Corpus Christi), piuttosto perdonare è Amore. Il senso del perdono, in questo piccolo film polacco che fino a un certo punto sembrerebbe porsi sulle orme di Kieślowski per (...)