
-
Le sentiment de la chair - Roma 2010 - Extra
Héléna è una studentessa di disegno anatomico. Realizza i suoi schizzi durante gli interventi chirurgici, osservando il lavoro preciso del bisturi che incide la carne con strana trepidazione. Sulla carta non cerca la pulizia di una forma (...)
-
Diol Kadd - Roma 2010 - Extra
Diol Kadd è un paesino sperduto in mezzo alla savana senegalese. Non c’è acqua corrente, la luce elettrica è impensabile e il gas non è di casa. A Diol Kadd i paraventi sono chiamati paravergogne e stanno in mezzo ai cortili che le donne (...)
-
Fiction Italia - Sotto il cielo di Roma
Comincia con un’immagine iconica di forte valore concettuale, questo Sotto il cielo di Roma di Christian Duguay. Il Papa, da poco testimone a distanza di un bombardamento alleato che ha colpito il quartiere San Lorenzo, scende tra la (...)
-
The canal street madam - Roma 2010 - Extra
Jeanette Maier è una signora di New Orleans. Vive in una casa come ce ne sono tante in una strada come ce ne sono tante. Ha un bel giardino e dei figli che sono cresciuti, col passare degli anni, sino a diventare giovani adulti pronti (...)
-
Shimjangii-Thyney (The heart beats) - Roma 2010 - Extra
Il cuore batte. Ineluttabile, inarrestabile, conta il passaggio delle ore. Avvicinando la vita alla morte in un percorso di suono, chiede conto di un perché. Per quale motivo continuiamo a vivere? Perché ci ostiniamo a portare avanti la (...)
-
The Freebie - Roma 2010 - Extra
Annie e Darren fanno coppia da diversi anni. La loro è una routine gioiosa fondata sul reciproco compromesso ai rispettivi bioritmi. Quando lui si fa la barba lei gironzola sbarazzina per la stanza da bagno tra mille moine e tanti (...)
-
Se avranno tempo per pensarci: Wall street e le ore
“Quando poi si compì per lei il tempo di partorire, ecco due gemelli erano nel suo seno. Uscì il primo, rossiccio e tutto come un mantello di pelo, e fu chiamato Esaù. Subito dopo uscì il fratello e teneva in mano il calcagno di Esaù; fu (...)
-
DVD - Piede di Dio
Piede di Dio è un film fragile e delicato. Piccolo, come tutti i film italiani che nascono con dietro un’intenzione e non un calcolo. Utopico come tutti i prodotti che non si omologano ad un’industria, ma si vogliono espressione precisa (...)
-
Libri - Il 36° giusto
Quando guardi nell’abisso, diceva Nietzsche, l’abisso a sua volta guarda in te. Come a dire che l’osservatore, nello specchio, si scopre sempre, con un brivido, osservato laddove nel mezzo c’è solo una lastra fredda che inganna l’occhio (...)
-
Libri - I tre volti della paura
Sino ad oggi (perlomeno sino al momento in cui Rick Altman ha cominciato, nel 1984, ad applicare il suo modello analitico al genere) le possibilità di lettura del testo non solo filmico muovevano su due diversi raggi d’azione. Il primo, (...)