-
Doc - Fuori Concorso - Tff 2007
Harold Louis Humes detto Doc è stato una figura fondamentale nel panorama culturale newyorkese degli anni ’60. Uno dei fondatori della rivista Paris Review ed autore di romanzi di successo, Doc Humes prima di essere vittima di una (...)
-
L’abbuffata
Già il titolo è stuzzicante. Non solo ricorda il quasi omonimo capolavoro di Marco Ferreri (La grande abbuffata), ma evoca un sapore culinario, un’atmosfera goliardica, il clima tradizionale e puro tipico della cultura italiana del sud. (...)
-
Trash? No, Popolare
Era il 1976 quando nelle sale uscì Febbre da Cavallo, commedia sul mondo dell’ippica interpretata da Gigi Proietti ed Enrico Montesano. Dietro la macchina da presa c’era Steno, all’anagrafe Stefano Vanzina. Oggi quel film è diventato un (...)
-
CINEMAMBIENTE VIDEO DIARY 16/10/2007 Parte I
Ultima giornata al Festival Cinemambiente di Torino.
-
2061: un anno eccezionale
Lo spunto è originale e divertente. Nel 2061 l’Italia è tornata al passato. E’ divisa in diversi stati e la spartizione geografica dello stivale assomiglia a dir poco all’Italia di metà ottocento, quella di Cavour e di Garibaldi che si (...)
-
Die Hard - Vivere o morire
Sono anni che si parla di un ritorno sugli schermi del detective John McClane. Il personaggio tutto muscoli ed ironia interpretato da Bruce Willis è stato protagonista di una delle serie action più fortunate e più amate dal pubblico degli (...)
-
Festa del Cinema di Roma 2007 - Conversazione con Terrence Malick
Era forse l’evento più atteso dal pubblico cinefilo presente alla Festa di Roma. L’incontro con Terrence Malick, prima ancora che avesse luogo, aveva già il sapore di straordinarietà e di leggenda: mai concesso prima d’ora un incontro con (...)
-
Festa del Cinema di Roma 2007 - Concorso - Barcelona, un Mapa
Barcelona, mapa d’ombres è un’opera teatrale di LluÏsa Cunillé. L’adattamento cinematografico di Ventura Pons, presentato in Concorso alla Festa di Roma, rimane fedele ad essa e pur lasciando tutto il racconto in interni riesce comunque a (...)
-
Seta
Quando si parla di trasposizioni cinematografiche di opere letterarie, viene spontaneo fare un confronto tra la pellicola ed il romanzo. E’ un’azione quasi istintiva per chi ha letto il libro, un’associazione mentale a cui è difficile (...)
-
CINEMAMBIENTE VIDEO DIARY 15/10/2007 Parte II
Seconda parte del penultimo appuntamento con il Festival Cinemambiente di Torino.