-
Appunti sparsi sul Festival del film di Roma
Identico lo spazio, l’Auditorium Parco della Musica nel quartiere Flaminio, e più o meno sempre lo stesso il periodo, un autunno romano piovoso ma non freddo. Eppure tante le novità. Giunto ormai al settimo anno di vita, infatti, il (...)
-
Premio Chaplin a Gianni Amelio, Ernesto Guido Laura e Giovanni Spagnoletti
La Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro e la rivista Cinema Sessanta comunicano che martedì 11 dicembre alle ore 17.00 verrà consegnato il PREMIO CHARLIE CHAPLIN 2012. Nel corso della cerimonia la Giuria del Premio attribuirà: la Targa (...)
-
E la chiamano estate
Alla fine meno peggio di quello che ci si poteva attendere, dopo che per tutta la giornata arrivavano messaggini e voci di film terribile. Invece no, perchè E la chiamano estate del povero Paolo Franchi, uno che, esordio a parte, ogni (...)
-
E la chiamano estate
-
Intervista a Gianluca e Massimiliano De Serio
Gemelli torinesi, Gianluca e Massimiliano De Serio lavorano insieme da più di dieci anni. Il loro cinema, di finzione o documentario che sia, attraversa il mondo e ne descrive la complessità. I documentari L’esame di Xhodi e Bakroman sono (...)
-
La nave dolce
Certi giorni fanno la Storia, o quantomeno aiutano a leggerla, a capirla. Non è la prima volta che il cinema di Daniele Vicari sceglie una data: pochi mesi fa il regista ricordò a Berlino, all’Italia e a chiunque volesse sapere, cosa (...)
-
I primi della lista (DVD)
Gustoso, frizzante, divertente e storico. Documento prezioso, oggi, questo esordio italiano presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma, anno 2011, e ancora con in giro per i Festival di mezzo mondo (ieri al Festival di (...)
-
Viva l’Italia
Massimiliano Bruno cavalca i brutti tempi che corrono e li mostra senza doverci aggiungere troppa fantasia. Si propone ed impone a un pubblico che spera più ampio possibile, che arriva al film già bello preparato e rabbioso. Bruno gira (...)
-
Il comandante e la cicogna
A metà strada tra il realismo della crisi, quello di Giorni e nuvole, in primis, che di magico non aveva nulla, e il surreale sentimentale romantico, quello sì magico, e delizioso, di Pane e Tulipani e Agata e la tempesta. In mezzo a (...)
-
Scorie in libertà
La forza dell’ultimo lavoro di Pannone, il documentario Scorie in libertà, è quella di raccontare una storia locale che si allunga fino ad abbracciare l’intero paese. Da quel punto d’Italia filmato dal regista, ancora una volta Latina, (...)