• Un boss in salotto

    Un boss in salotto

    Si allunga la strada della nuova commedia italiana, e si chiarisce sempre meglio il suo profilo. Il nuovo ramo va pian piano definendosi, e il cerchio si stringe. In epoca di globalizzazione, l’America diventa più vicina dell’Italia, e (...)


  • Un Boss in salotto, raccontato da Luca Miniero

    Un Boss in salotto, raccontato da Luca Miniero

    La nuova commedia italiana mostra sempre meglio il suo profilo. In epoca di globalizzazione, l’America diventa sempre più vicina, e la vecchia scuola italiana pare non interessare troppo all’ultima generazione. Già solo certi titoli (...)


  • Un fantastico via vai raccontato da Leonardo Pieraccioni

    Un fantastico via vai raccontato da Leonardo Pieraccioni

    Era la prima volta di Leonardo Pieraccioni con Rai Cinema, e se è vero quel che dice Paolo Del Brocco, l’esperienza "è stata bellissima, intensa e nemmeno tanto breve". Tutti soddisfatti, quindi, Leonardone in testa, pronto al Natale che (...)


  • Il Sud è niente

    Il Sud è niente

    Il Sud è niente è un esordio interessante nella sua semplicità. E’ piuttosto teso ed efficace nel rapporto tra paesaggio e personaggi. E’ un film di poche parole, più di immagini che vengono fuori da una buona costruzione degli spazi. Cose (...)


  • L'amministratore

    L’amministratore

    La bravura di Vincenzo Marra non la scopriamo certo oggi. Ma la sua leggerezza, il suo essere praticamente invisibile tra le storie che racconta, quel suo silenzioso ed ostinato scorrere nei luoghi e nei quotidiani della sua città (...)


  • Se chiudo gli occhi non sono più qui

    Se chiudo gli occhi non sono più qui

    È un film di Nord Est italiano, spento insieme di non luoghi, grigio secco di vite ai margini, di bassa classifica della vita. Perché immigrate o più semplicemente perché sfortunate. E’ quel presente silenzioso, invisibile e drammatico di (...)


  • L'ultima ruota del carro

    L’ultima ruota del carro

    Storcano pure la bocca i detrattori del cinema popolare, e tutti quelli che vedendo L’ultima ruota del carro pensano di aver assistito a un film dall’insopportabile sapore di già visto. Ovvero, cinema vintage di una famiglia che pedala (...)


  • Intervista a Ivano De Matteo

    Intervista a Ivano De Matteo

    Gli equilibristi , suo terzo lungometraggio, è stato uno film italiani più importanti del 2012. Il precedente La bella gente, del 2009, seppur visto da pochissimi per via di un’assurda disavventura distributiva, è un altro film di assoluto (...)


  • Anni Felici

    Anni Felici

    Stavolta gli anni ’70 più che vederli li senti. Se in Mio fratello è figlio unico era un po’ come stare su un treno a veder scorrere la Storia, stavolta avverti solo la pressione del presente addosso ai personaggi, ma di grandi eventi, per (...)


  • Incontro con Daniele Luchetti e gli altri protagonisti di Anni Felici

    Incontro con Daniele Luchetti e gli altri protagonisti di Anni Felici

    Anni Felici uscirà in sala il 3 ottobre, per ora in 250 copie. E’ una storia familiare ambientata nella Roma degli anni ’70, nell’ambiente dell’arte contemporanea. E’ un film in parte autobiografico, non sappiamo quanto, non è facile capire (...)