-
Venezia 71 - I nostri ragazzi
Più spostati verso La bella gente (2009) che verso Gli equilibristi (2012). Perché quel bravo Mastandrea era in fondo un impiegatuccio contemporaneo finito dolorosamente nella tempesta (non solo) economica del presente, ed il suo (...)
-
Venezia 71 - 9x10 Novanta
Fossero solo le immagini del Luce, a dover essere commentate, staremmo qui a ribadire la straordinarietà del patrimonio. A ribenedire il valore del sempre più penetrante bianco e nero. Antico racconto a gocce del Novecento italiano, (...)
-
Aperto il bando di ’O Curt
Aperto il bando di ’O Curt Il festival si terrà dal 19 al 22 novembre all’Institut français di Napoli Quattro le sezioni del concorso. Tra le novità una sezione dedicata all’animazione e una ai film brevi realizzati con attrezzature (...)
-
Goodnight Sofia
L’elaborazione di un dolore gigantesco può avvenire anche col cinema. Ce lo ha ricordato recentemente un interessante film di animazione italiano: L’arte della felicità di Alessandro Rak, e per certi versi ce ne ha parlato anche il (...)
-
Marina
Storia di una canzone, proprio lei, la famosissima "Marina" del ’59, e biografia romanzata del suo autore, Rocco Granata. Ma, soprattutto, interessante documento di Storia italiana. Si, perché a nessuno sarebbe mai venuto in mente di (...)
-
La sedia della felicità
Stavolta è soprattutto leggerezza, alla fine addirittura favola, allegria e comicità. Eppure è ancora gente semplice che sopravvive chiusa in un angolo di periferia, che poi è ancora Nord Est, ancora spazio pazzo per quel che vi succede: (...)
-
La sedia della felicità (Conferenza stampa)
Ci sono gli attori Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese e Giuseppe Battiston; gli sceneggiatori Marco Pettenello e Doriana Leondeff. C’è il produttore Angelo Barbagallo e c’è Piera De Tassis che coordina l’incontro. Ci sono anche Marina ed (...)
-
Song’ e Napule
Raccontare Napoli e al tempo stesso trasformarla in una bomba narrativa gustosissima. Rieccoli, terribili e adorabili, i fratelli romani al lavoro per lo schermo grande, in una trasferta delicata che diventa preziosa occasione colta in (...)
-
Quando c’era Berlinguer
Quel "quando" che apre il titolo indica un tempo, e quel tempo è l’altro grande tema del documentario di Veltroni su Enrico Berlinguer. Un tempo denso e complesso: delicatissimi anni di Storia politica italiana (e non solo italiana). Dal (...)
-
Noi 4
Famiglia borghese di sfilacciata, scarburata ed attualissima "normalità", gira intorno al Colosseo inseguendosi per un intero giorno. Un padre figaccione (Fabrizio Gifuni) circola in moto vintage con giacca d’artista al vento e casco (...)