-
Noi 4: Incontro con Francesco Bruni e il cast del film
Ancora Francesco Bruni, ancora famiglia e ancora Roma ad osservare, ospitare e accogliere. L’opera seconda si intitola Noi 4 e ha più di un punto in comune con il precedente Scialla!, del 2011. Bruni: Io trovo i due film molto affini. (...)
-
Allacciate le cinture
Film sul corpo, sulla malattia, su quanto forte e d’aiuto può essere l’amore. Firma Özpetek e quindi anche film sul tempo, a dire del regista la vera ossessione del suo cinema. Musica e colori, amore e dolore, piani sequenza e famiglie non (...)
-
Una donna per amica
Tema vecchio quanto l’uomo, ma immortale dalla Patagonia alla Norvegia. Valido per creare dibattito nei salotti di tessuti pregiati come in quelli di plastica più giovanili. Argomento in fondo futile e senza via d’uscita, buono per (...)
-
Tir
Già la sua presenza in concorso al Festival di Roma, e poi addirittura il sorprendente premio assegnatogli come miglior film, indicano una fin troppo evidente linea di continuità con l’altro inaspettato grande premio recente al cinema (...)
-
Una donna per amica - conferenza stampa
Una donna per amica è uno di quei film dove l’incontro stampa rischia di trasformarsi in un’intervista alla Star (in questo caso Laetitia Casta) e in un dibattito fumoso sul tema toccato dal film (in questo caso l’amicizia uomo/donna). In (...)
-
In viaggio con Cecilia
È un viaggio, lo dice il titolo e lo dicono le prime inquadrature in automobile. È il ritorno di un’importante documentarista nella propria terra e nel proprio passato artistico e professionale. C’è il Sud ma piove, vuol dire che della (...)
-
Notte italiana, quell’esordio in cui c’è già tanto Carlo.
Ci sono già i luoghi di Mazzacurati in Notte italiana: quella bassa veneta di un rosa fermo al tramonto, o di un arancio lucido in un’alba nebbiosa e disabitata che accompagna lentamente il grande fiume fino al Mare Adriatico, e i (...)
-
Smetto quando voglio
Commedia criminale vivace e parlante, anzi urlante, pure se carica di risate come un traghetto d’agosto per la Sardegna è carico di turisti. Drug movie all’italiana, fresco e preciso sull’oggi della normale gioventù, sui suoi sogni (...)
-
Il capitale umano
Proviamo a immaginare il film senza titoli di testa né di coda. Chi sarebbe stato così bravo da scorgere in Virzì l’autore di questo gelido e meraviglioso Il capitale umano? Non c’è traccia della morbidezza acida con cui l’autore è solito (...)
-
Sapore di te
Carlo ed Enrico Vanzina tornano in quella Forte dei marmi da cui partì la loro fortunata carriera. L’idea è di rimettersi in marcia da dove finiva la dorata esperienza di Sapore di mare, che incassò ben dieci miliardi di lire nel 1983, e (...)