• Millennium – Uomini che odiano le donne

    Millennium – Uomini che odiano le donne

    Esce oggi, per i tipi della Sony Pictures Home Enterteinment il DVD di Millenium - Uomini che odiano le donne, film tratto dal primo capitolo della trilogia letteraria di Stieg Larsson, campione di vendite. La pellicola, un successo (...)


  • Libri - «Nè in tera, nè in mare, nè in cielo» Il cinema randagio di Sergio Citti

    Libri - «Nè in tera, nè in mare, nè in cielo» Il cinema randagio di Sergio Citti

    Alla riscoperta di Sergio Citti, per chiarire equivoci, abbattere luoghi comuni e ripercorrere la storia del cinema italiano. Per aggiungere elementi utili alla comprensione dell’opera e del pensiero pasoliniano, certo, ma soprattutto (...)


  • Napoli 24

    Napoli 24

    24 registi, alcuni importanti (Paolo Sorrentino e Pietro Marcello), altri sconosciuti o quasi. Tre minuti a disposizione di ciascuno nel tentativo di raccontare la città di Napoli oggi, e tutto ciò che questa parola dal campo semantico (...)


  • Hitchcock Aristotele - La tragedia al cinema (libro)

    Hitchcock Aristotele - La tragedia al cinema (libro)

    E’ un piccolo e delizioso libro, quello scritto da Beatrice Matozzo, classe 1978, giovane studiosa appassionata di cinema e filosofia. 160 pagine ben scritte che mettono in rapporto due grandi figure, due numeri uno nel loro mestiere, (...)


  • Intervista Mateo Zoni

    Intervista Mateo Zoni

    Al Festival del cinema di Torino del 2011, dove il film è passato in concorso, Gianni Amelio l’ha definito “un fiore colto ai limiti del campo”. Giuseppe Bertolucci se ne è innamorato, come molti di coloro che lo hanno visto. E’ un piccolo (...)


  • Amore liquido

    Amore liquido

    Ecco un altro film indipendente italiano. Piccolo, nascosto, interessante. E’ un piccolo film, "fastidioso", turbante, angosciante. Sociologico nel tema, ma sufficientemente valido espressivamente per essere apprezzato semplicemente (...)


  • Romanzo di una strage

    Romanzo di una strage

    Romanzo di una strage racconta il presente, come fanno tutti i film storici, e dice che Giuseppe Pinelli e Luigi Calabresi hanno ottenuto una completa riabilitazione. Almeno loro giustizia. Napolitano lo ha voluto, un dibattito si è (...)


  • Andante ma non troppo

    Andante ma non troppo

    In realtà italiani lo siamo da tempo, da molto prima che diventassimo Paese, Nazione. Già da quando il canto di Dante si faceva lamento:"Ahi serva Italia, di dolore Ostello, nave sanza nocchiero in gran tempesta". E più tardi, poco prima (...)


  • Intervista Daniele Gaglianone

    Intervista Daniele Gaglianone

    Daniele Gaglianone è uno tra gli autori più coerenti del cinema italiano contemporaneo. Il suo Ruggine, presentato a Venezia 2011 nella sezione “Giornate degli autori”, è un film duro e perfettamente in linea con la poetica del regista, che (...)


  • Immaturi

    Immaturi

    Non si incontra, guardando Immaturi il viaggio, un film tanto diverso da quello che ci si poteva attendere, e cioè altra acqua che si aggiunge alla piena di questo nuovo modo italiano di far commedia, frizzante e dinamico, corale, a (...)