-
Giappone Underground. Il cinema sperimentale degli anni ’60 e ’70
Appuntamento con il Sol Levante questa settimana nella sezione libri di Close Up! L’occasione è la presentazione ai nostri lettori di una pubblicazione dal titolo “Giappone Underground” curata dalle Edizioni Il Foglio e scritta dal poeta (...)
-
The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
Con un incasso di 750 milioni di dollari fatto registrare all’esordio e un rilancio cinematografico che ha oltrepassato degnamente l’ostacolo del primo insidioso episodio, il nuovo Spider-man griffato Columbia/Marvel si appresta ad (...)
-
Transcendence
La Trascendenza e l’intelligenza artificiale come elementi catalizzatori dell’esordio alla regia di Wally Pfister. Lo storico direttore della fotografia di Christopher Nolan, tre volte candidato agli Oscar e vincitore di una statuetta (...)
-
The Amazing Spider-man 2. Il potere di Electro - Conferenza stampa
Giornata all’insegna dell’uomo ragno ieri a Roma. Ad una settimana dall’uscita nelle sale italiane di The Amazing Spider-man 2. Il potere di Electro, sono sbarcati nella città eterna il cast, il regista Marc Webb e la produzione per il (...)
-
This is Shane. Il cinema di Shane Meadows
Altra piccola perla per la collana cinema delle Edizioni Il Foglio. Dopo aver già presentato in questa sezione diversi volumi monografici pubblicati dalla casa editrice livornese, è la volta ora di dare spazio all’interessante lavoro che (...)
-
Mario Monicelli. La morte e la commedia
Il libro sarà presentato a Roma martedi 25 febbraio alle ore 18:00 a ingresso libero presso la libreria Arion Monti (via Cavour, 255 - angolo via dei Serpenti) moderato da Oscar Cosulich de L’Espresso e Carlo Dutto di Close Up. “La vita (...)
-
Monuments men
Se lo “sterminio” artistico programmato dai nazisti prima e durante la seconda guerra mondiale non si è verificato, o almeno non nella misura drammatica che avrebbe potuto raggiungere, non lo si deve solo all’intervento armato alleato (...)
-
Ripper Street
Londra, 1889. Mancano pochi anni al nuovo secolo e la capitale dell’Impero britannico si appresta a diventare “la grande” città in cui, di lì a breve, convergeranno tutte le contee limitrofe. Mentre il caos al suo interno dilaga sempre più, (...)
-
Racconti d’amore
Un luogo fisico, un luogo dell’anima. Parole scritte, lette e udite. Immagini suggestive da esse partorite e un’intensa musica a scandire i ritmi compassati di un’opera che ripercorre, attraverso quattro differenti frammenti letterari, un (...)
-
I am not him
Presentato in concorso in questa ottava edizione del festival capitolino, Ben o değilim (meglio conosciuto come I am not him) del regista turco Tayfun Pirselimoglu porta in scena la trasformazione esistenzialista dell’individuo e il suo (...)