
-
Magnifica presenza
Si apre alla chiusura il sipario di Magnifica presenza. E si spalanca non su un vuoto, ma su una finzione che fa ridere dietro un velo di lacrime. O che fa piangere con un sorriso mesto, a mezze labbra. Superba parabola d’attor superbo (...)
-
The woman in black
Porte che cigolano sinistre. Ragnatele fitte come zucchero filato e da tempo abbandonate dagli stessi ragni in cerca di dimore meno cupe. Figure indistinte sullo sfondo che si muovono nella terra di nessuno del fuori fuoco. (...)
-
Un giorno questo dolore ti sarà utile
Faenza in America. Prima di Muccino, anche se con minor strepito mediatico, ma anche più europeo di Muccino visto che quest’ultimo, anche quando girava in Italia, guardava all’estero, nella migliore delle ipotesi in Francia, più (...)
-
I soliti idioti (DVD)
Gli opposti, si sa, si attraggono. Non appena passano abbastanza vicini l’uno all’altro, cambiano le loro traiettorie per riunirsi in un unicum, per tornare a quell’unità primigenia che è la nostra necessità come anche la nostra tragedia più (...)
-
I vampiri dell’11 settembre
I nuovi vampiri sorgono dalle macerie della civiltà occidentale. Sono apparizioni d’oltretomba che si insinuano, come ectoplasmi, negli interstizi della nostra cattiva coscienza in cerca di paure, di ansie, di incertezze. Li vedi (...)
-
Americana - Camelot
Il film in costume, condito con la giusta dose di sesso, di strade fangose e di regge coi tetti di paglia comincia ad avere una tradizione di lungo corso nella nostra televisione più recente. Gli scavi nel torbido, nelle pulsioni (...)
-
Il paese delle spose infelici - Perché si
Il contesto è quello scipito e stinto degli anni ’90. L’AIDS ha già fatto a brandelli il sogno del libero amore lasciandosi dietro una scia di morti senza degna sepoltura. La politica italiana s’è persa per strada ogni straccio di utopia e (...)
-
Le diable dans la peau
Xavier e Jacques sono due fratellini cresciuti all’ombra di un padre difficile e di una nonna che sembra scolpita nel dolore delle favole più crude. La loro infanzia l’hanno modellata sull’assenza della madre, morta da tempo, chissà (...)
-
Festival del Film di Roma 2011 - Tutti i premi
Una giuria internazionale presieduta da Ennio Morricone e composta da Susanne Bier, Roberto Bolle, Carmen Chaplin, David Puttnam, Pierre Thoretton, Debra Winger ha giudicato i film in concorso nella Selezione Ufficiale. La giuria (...)
-
Noordzee Texas
L’infanzia è il luogo dell’epifania. Non c’è racconto, prima dell’infanzia, ma solo l’eterno presente dell’esserci senza divisioni. Ogni cosa trascolora nel mito, nella fiaba, nell’incanto di chi le cose le vede per la prima volta e, per (...)