
-
Blu-ray: Tron legacy
Tron legacy ha il suo naturale approdo nell’home video. Non nasce appositamente per quello, ma vi tende implicitamente, come un bambino che dopo aver giocato in strada un intero pomeriggio deve poi ritrovare la via di casa. Ovvia (...)
-
Diciottanni - Il mondo ai miei piedi
Il low budget certe volte è una benedizione. L’autore ha meno mezzi, ma più stimoli ad inventare, a costruire, a mediare tra la propria visione dell’opera e quello che obiettivamente resta impresso sulla pellicola. Il regista low budget (...)
-
Justin Bieber - Never say never
Il grande assente di Justin Bieber Never say never è, paradossalmente, proprio Justin Bieber. Strana affermazione se si pensa che il giovane cantante canadese è inquadrato per almeno il 95% del documentario e che le immagini del suo (...)
-
Cappuccetto Rosso sangue
Cappuccetto Rosso è la favola della fascinazione perversa del male. Tra la casa borghese della piccola protagonista, chiusa nel consesso sociale del villaggio dominato dalle regole, e quella avita della nonna c’è tutto un bosco di (...)
-
Scream 4
Il miracolo ogni tanto riesce. Wes Craven riprende in mano la sua creatura più ganza, più modaiola, più arrischiata e la riporta in vita come un novello Frankenstein che gioca con fulmini e pezzi di carne. Ci par quasi di vederlo, (...)
-
Non è un paese per documentari? - Intervista a Gianfranco Pannone
Abbiamo incontrato Gianfranco Pannone negli studi di Blue film dove è impegnato nella realizzazione di un Nuovo documentario. Per il regista di Latina (ma nato a Napoli) è stato un lungo periodo di attività, soprattutto legata alla (...)
-
Ma che storie... il cinema di Gianfranco Pannone (Intervista)
Avevamo lasciato Pannone a riflettere sulla novità scandalosa del documentario e da lì riprendiamo. Dai massimi sistemi è giunto, però, il tempo di scendere di più nella prassi. Nel quotidiano di chi il cinema lo fa. Continuano le domande. (...)
-
Libri - Viaggio per amore
Il testo di letteratura teatrale obbliga sempre, il lettore, a costruirsi un proprio spazio per la messa in scena, un luogo tutto mentale nel quale confrontarsi con l’immaginazione dell’autore e coi propri stessi fantasmi. Il paradosso (...)
-
Intervista a Gianfranco Berardi, autore di Viaggio per amore
Abbiamo incontrato Gianfranco Berardi al Teatro Bertolt Brecht di Formia che qui ringraziamo per la disponibilità che ha di fatto reso possibile questa intervista. L’attore ed autore è presente nella città pontina per presentare il suo (...)
-
Libri - La figura di cera
Nasce come seguito ideale di Il morso sul collo, La figura di cera di Riccardo D’Anna. I personaggi sono, infatti, gli stessi, ma il percorso chiuso del gesto letterario raveniano si apre qui ad una serialità che lo trasforma da discorso (...)