
-
Music and Mr Beckett
L’opera di Beckett ben difficilmente può essere accostata alla musica. Se nelle opere del drammaturgo, infatti, abbiamo una totale stasi narrativa, un circolo autoconclusivo di microeventi che non portano da nessuna parte, nella musica (...)
-
OST - High school musical 2
Diciamoci la verità: la colonna sonora di High school musical 2, che vanta addirittura le firme di tre diversi autori (Robbie Nevil, Matthew Gerrard e Tim James) è il trionfo di una musica senza troppe infamie e senza particolari lodi. (...)
-
DVD - High school musical 2
Se il cuore pulsante della strategia narrativa del primo High school musical era la difficoltà, per i teen agers non solo americani, di riuscire a capire fino in fondo se stessi e di definire con chiarezza la propria posizione nel (...)
-
La musica nel cuore - August Rush
Separato alla nascita dai suoi genitori, Evan Taylor abbandona l’orfanotrofio nel quale aveva vissuto fino ad undici anni, per mettersi alla loro ricerca. Ad aiutarlo un innato talento musicale, chiaramente eredito, che lo farà diventare (...)
-
Libri - Il film documentario nell’era digitale
Avviare un dibattito sul significato del documentario nell’era digitale significa prima di tutto accordarsi su due cose: 1) Cosa sia esattamente il digitale 2) Cosa sia esattamente un documentario. Non ci si lasci ingannare dalle (...)
-
Lezioni di cioccolato
Della serie anche i cioccolatini hanno un’anima. O, in mancanza di meglio: un ripieno! Lezioni di cioccolato, frutto tardivo della commedia agrodolce di buoni sentimenti e qualche coccola parte, senza mai nasconderlo, da una precisa (...)
-
Milano Palermo - Il ritorno
L’estetica televisiva domina ormai, in maniera tristemente definitiva, il nostro cinema più recente. Non solo quello di genere (categoria cui, in fondo, appartiene anche questo Milano Palermo – Il ritorno), ma anche quello più (...)
-
Matrimonio alle Bahamas
Ci sono tre anime alla base dell’ultimo film con Massimo Boldi, tre diversi modi di intendere il cinema e il racconto che si incontrano, ma che, in barba al titolo che annuncia una sacra unione, in realtà non riescono mai a sposarsi per (...)
-
Across the Universe
Gennaio 1963: esce il singolo, Please please me che, consacrato dall’attenzione della televisione attraverso la trasmissione dello show televisivo Thank You lucky Stars, proietta i Beatles al vertice delle hit parade. Più della musica, (...)
-
Il nascondiglio
Una casa maledetta, una donna inseguita dai fantasmi del passato e persa a metà tra terrore e nevrosi, un mondo (quello della provincia americana) in bilico tra la ragionevolezza del mondo contemporaneo, nelle sue rassicuranti (...)