FOCUS ON
In evidenza
Omaggio a Pablito, un italiano vero
Lo sguardo fisso sull’obiettivo, la leggerezza e il viso smunto, con il volto pallido e quella dolce sagoma (...)
Ultimi articoli
-
Finanziaria 2009: ghigliottina sul cinema
Bellezza, cultura, industria, tasse, protesta. Come in un noto gioco televisivo si provi a trovare la parola che è (...)
-
Lavoro e precariato nel cinema italiano contemporaneo
E’ difficile sostenere che il tema del lavoro sia stato di moda nel cinema italiano degli ultimi dieci anni. Il (...)
-
Don Chisciotte e l’informazione
Come ha recentemente scritto Aldo Fittante su Film Tv, non difendiamo la categoria, ma ci pare comunque importante (...)
-
Integrazione e lavoro: due commedie italiane d’autore
La commedia italiana d’autore ritorna con due tematiche nobili e serie: il mondo del lavoro ed il problema (...)
-
L’Umorismo
Noto solo oggi, dopo qualche anno di militanza in Close-Up, che la mia rubrica non s’intitola solo vignette, ma (...)
-
L’animazione in rete
Non c’è alcun dubbio che l’animazione, soprattutto grazie alla visibilità offerta dal mercato dei video musicali, è (...)
-
Cinefonino. Le immagini al telefono si muovono on line.
Fin dagli albori le capacità creative si sono appoggiate a strumenti di fortuna: i graffiti parietali paleolitici (...)
-
Il cinema su Youtube
Parlare di cinema su Internet potrebbe voler dire parlare di estensioni, di file .dvx, .flv, .avi e mille altri. E (...)
-
Da Tony D’angelo a Carmine Amoroso: esordi (o quasi) interessanti
Sorprende favorevolmente l’esordio del piccolo Toni D’Angelo. Che è il figlio dell’ottimo Nino, Guagliuncello Peter pan (...)
-
100 + 1 Cento film e un paese, L’Italia
“Il cinema italiano del dopoguerra, ma anche quello più avanti, è straordinariamente importante perché è come se fosse (...)