-
Sidney Poitier: un outsider a Hollywood - Torino Film Festival 2008 - Lo stato delle cose
L’elezione a presidente degli Stati Uniti di Barak Obama ha riacceso il dibattito sulla condizione degli afroamericani negli Sates. Non bisogna infatti dimenticare che, fino a pochi giorni prima del fatidico 4 novembre, l’elemento (...)
-
A nap utcai fiúk - Torino Film Festival 2008 - Lo stato delle cose
Budapest, 1956, 23 ottobre. Gli studenti del politecnico si radunano davanti alla statua di Petõfi a Pest. Quella che era nata come una manifestazione pacifica si tramuta ben presto in vibrante protesta. Ha inizio così, alle 15 del 23 (...)
-
Un virus dans la ville - Torino Film Festival 2008 - Internazionale.doc
L’arte, e l’architettura in particolare, deve essere come un virus. Un virus positivo, in grado di infettare e contagiare le persone che ne vengono a contatto. Una realtà dormiente, in uno stato di veglia quiete, pronta, proprio come il (...)
-
Armando e la politica - Torino Film Festival 2008 - Lo stato delle cose
Nel 1994 Silvio Berlusconi fonda Forza Italia e “scende in campo”. Il 27 e 28 marzo dello stesso anno vince le elezioni e si afferma, col 21% dei voti, come il primo partito d’Italia. Dopo pochi mesi però, causa lo scontro intestino fra la (...)
-
Le feu, le sang, les etoiles - Torino Film Festival 2008 - Lo stato delle cose
Riflettere sulla situazione socio-politica della vecchia Europa, cercare di capire i movimenti emersi e sommersi che ne condizionando l’oscillante andamento, iniziare, forse, semplicemente, ad afferrarne lo Stato delle cose. Intrigante (...)
-
Medfilm festival 2008 - Seh zan - Concorso ufficiale
Tre donne, tre generazioni, tre realtà. Una distanza enorme separa di fatto le protagoniste di Seh zan (3 women), una distanza che è frutto e manifestazione della difficile storia recente dell’Iran. In nessun altro luogo al mondo infatti (...)
-
Medfilm festival 2008 - Jas sum od Titov Veles - Concorso ufficiale
Tre sorelle, Afrodita, Sapho e Slavica, consumate in un deserto, reale e metaforico, di carbone. Una polvere nera che ammanta le loro vite e tutto ciò che le circonda. Un’oscurità che mostra e rappresenta un paese, la Macedonia, (...)
-
Un gioco da ragazze
Non è affatto un gioco da ragazzi trovarsi davanti ad una pellicola che, almeno nelle intenzioni, avrebbe dovuto rappresentare un’idea di cinema giovane, e non giovanilistico. Non è un gioco da ragazzi dover commentare l’esordio alla (...)
-
High School Musical 3: Senior Year
Aule, corridoi, palestre, campi da basket. Bastano poche immagini, pochi luoghi simbolo per riportare chiunque di noi nelle atmosfere delle american hight school. Scuole d’oltreoceano che, al cinema come in televisione, si trasformano (...)
-
Roma 2008 - Otto - Fuori Concorso
Abderrahmane Sissako, Gael Garcia Bernal, Mira Nair, Gus Van Sant, Jan Kuonen, Gaspar Noe, Jane Campion, Wim Wenders; otto registi, otto racconti, otto sguardi per raccontare gli otto Obiettivi di sviluppo del millennio. La (...)