• Hamlet

    Hamlet

    Roma, Teatro Argentina – Quando ancora le luci in sala non sono abbassate, gli attori, seduti di fronte a degli specchi da camerino, ripetono in maniera martellante, ossessiva ‘Chi sei tu?’. Fin dai primi istanti si ha la percezione che (...)


  • Warum Warum

    Warum Warum

    Roma, Teatro Palladium – Non uno spettacolo, bensì una ‘ricerca teatrale’ l’ultimo lavoro firmato da Peter Brook. Ricerca sull’essenza stessa del teatro, aggiungeremmo noi. Fedele alla sua idea di teatro, Brook, in questo testo realizzato a (...)


  • Addii - Harold Pinter

    Addii - Harold Pinter

    ‘Ho scritto 29 piece in 50 anni, non è abbastanza? Certamente lo è per me’ soleva affermare Harold Pinter negli ultimi tempi. E, in effetti, il patrimonio teatrale che il celebre drammaturgo anglosassone ci lascia è inestimabile. Il valore (...)


  • 'O SCARFALIETTO

    ’O SCARFALIETTO

    Dal 5 al 17 dicembre è in scena al teatro Ambra Jovinelli, ‘O scarfalietto (Lo scaldaletto). La commedia, ispirata all’opera francese La Boulé di Meilhac e Halévy, è stata scritta nel 1881 dal grande maestro della commedia napoletana, (...)


  • Porcile

    Porcile

    Roma, Teatro Argentina – Dopo l’Alcesti beckettiana e le Tre Sorelle, si chiude con Porcile la trilogia di produzioni del Teatro di Roma dirette da Massimo Castri. Ancora una volta, dunque, un testo ‘di confine’, espressione di un mondo in (...)


  • Il Maestro e Margherita

    Il Maestro e Margherita

    Roma, Spazio Morgana – L’assoluta negazione della parte più irrazionale, metafisica e, addirittura, sentimentale operata dal regime stalinista è indubbiamente alla base della stesura di quest’opera. La società russa dell’inizio ‘900 viene, (...)


  • Il Contagio

    Il Contagio

    Roma, Colosseo Nuovo Teatro – Una serie di affreschi nel tentativo di raccontare quel desolato universo senza possibilità di riscatto che è la borgata di oggi. É questo Il Contagio, lavoro diretto da Nuccio Siano, tratto dall’omonimo (...)


  • Libri - Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media

    Libri - Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media

    Stando all’affermazione di Marshall McLuhan, secondo cui ‘l’artista è quella persona che in qualunque campo […] afferra le implicazioni delle proprie azioni e delle nuove conoscenze della propria epoca’, non si può non considerare Samuel (...)


  • Purificati

    Purificati

    Purificati (Cleansed), come già il titolo stesso preannuncia, incarna profondamente quel concetto di catarsi indicato da Aristotele come fine ultimo e supremo del teatro tragico. Lungi, dunque, dal voler essere una mera provocazione (...)


  • Libri - Il Patalogo 30. Annuario del teatro 2007

    Libri - Il Patalogo 30. Annuario del teatro 2007

    Anche questo numero de Il Patalogo, prezioso annuario del teatro edito dalla Ubulibri, allettante nella forma e capillare nei contenuti, giunto ormai al suo trentesimo anno di vita, non tradisce le aspettative. Oltre quattrocento (...)