-
Libri – La guerra italiana
«Ogni fonte può essere manipolata», perché «in quanto prodotto dell’uomo, contiene in sé una visione parziale e soggettiva della realtà a cui si riferisce». Ogni fonte: scritta e filmata, quindi. Questa semplice verità, per quanto banale, è una (...)
-
Televisionarietà – Trapianti. Destini incrociati
Rappresenta un po’ una sorta di anti-televisione contro il tipicamente minuscolo italico schermo, questo progetto firmato Magnolia Doc, giacché Trapianti non è l’ennesimo esempio dello scempio imperante nella tv del dolore quanto, (...)
-
Il villaggio di cartone (Conferenza stampa)
Roma, 4/10/11. Ci troviamo in una delle sale del Cinema Quattro Fontane per assistere alla conferenza stampa de Il villaggio di cartone, ultima pellicola di Ermanno Olmi, presentata fuori concorso a Venezia 68. Protagonista unico (...)
-
Niente da dichiarare?
Evidentemente Dany Boon per la sua comicità ama trovare ispirazione nell’esibizione dei conflitti culturali tra gli individui, lui nato da madre francese e padre cabilo. Laddove suo prediletto luogo di rappresentazione è stato il (...)
-
Televisionarietà - I Borgia
Dopo tutto, ciò che più conta sono le immagini (e i suoni), frammenti che rimangano scolpiti nella mente, momenti forti che facciano pressione su chi guarda e ascolta, lampi che fendano e illuminino il costrutto generale, sintetizzandolo (...)
-
Documentaria - Le 7 vite del rock
Il 1965 fu l’anno in cui un’intera generazione di baby-boomers abbandonò la sua scioccamente quieta adolescenza, per abbandonarsi alle lascive good vibrations concesse dalla maturità della musica con l’afflato probabilmente più potente che (...)
-
Libri - Stanley Kubrick: Barry Lyndon
Federico Fellini affermava che nella sua intera carriera aveva girato sempre lo stesso film. Quello che è vero per qualunque grande artista, lo è per ogni altro uomo: perché ognuno è costretto a ripetersi pur apparendo differente, (...)
-
Lanterna Verde
È precipuamente insito nell’ontologia dei personaggi conosciuti come ’Lanterna Verde’ un’estrema visualità della rappresentazione, assai più che nel caso di altri loro colleghi supereroi: giacché, alla tipica visionarietà di storie di tale (...)
-
Conan the Barbarian
Una trentina d’anni è trascorsa dalle fatiche patite da due autori (inizialmente Oliver Stone come sceneggiatore; successivamente John Milius come regista, oltreche realizzatore di un ulteriore script) affinchè Hollywood, tramite Dino De (...)
-
Americana – Temple Grandin. Una donna straordinaria
È un pensiero che corre via, allontanandosi e divenendo immagine, illuminando una forma televisiva che si snoda lungo i cento minuti di un bio-pic secondo l’HBO, un tv movie esemplare che racconta di una vita unica: quella di Temple (...)