-
Libri - Due o tre cose che so di me
Un cuore messosi a nudo, per mostrarci pensieri nascosti, la profonda interiorità sospesa tra la vita e l’arte di un profeta della modernità: Jean-Luc Godard, ovviamente. Perché «Come Picasso per la pittura, Godard è stato per il cinema lo (...)
-
Tele Remake – Il commissario Wallander
Kurt Wallander è un uomo che appare solo e sconfitto, commissario di polizia a Ystad, piccola località svedese vicino Malmö. Kurt Wallander è un Kenneth Branagh ai massimi livelli del suo talento d’attore, finalmente ricco non solo di (...)
-
La papessa
Sönke Wortmann, già regista nel 2003 dell’agiografico e alquanto deprimente Il miracolo di Berna (celebrazione della vittoria della nazionale di calcio della Germania Ovest ai Mondiali del ’54, ai danni della leggendaria Ungheria di Puskás (...)
-
Bitch Slap – Le superdotate
Quello che più attrae di questo piccolo film è la sua esplicita e conclamata volontà di eccedere, quasi pennellando sullo schermo un turpiloquio audiovisivo che, nonostante quello che il titolo vorrebbe suggerire, è ancor più che un (...)
-
Americana – The Chicago Code
Lo skyline della città ventosa rappresenta la stratificazione dell’organizzazione sociale su cui si basa un’intera comunità, simbolo di una nazione dove miriadi di grattacieli vivono accatastati l’uno accanto all’altro, dalle viscere della (...)
-
Ballkan Bazar
Tanta è la confusione che regna sotto il cielo che sovrasta l’Albania: un piccolo ma non inoffensivo Vaso di Pandora nel quale un bailamme di genti diverse si scontra e si incontra, nervosamente danzanti sugli scheletri del passato, (...)
-
Ballkan Bazar (Conferenza Stampa)
Roma, 22/06/11. È stato presentato in anteprima per la stampa al Cinema Quattro fontane l’ultimo film di Edmond Budina, regista e attore albanese, italiano d’adozione. Presenti in sala accanto a lui l’ambasciatore Llesh Kola, il (...)
-
The Conspirator
Forse non sarà un caso se la distribuzione italiana ha deciso che il suo pubblico, sia quello da sala che quello da salotto, più o meno negli stessi giorni potrà vedere scorrere sullo schermo un po’ di storia americana, nelle specifico (...)
-
Per questi stretti morire (cartografia di una passione)
È una ricerca che diventa Visione, sulle tracce di un uomo che un secolo fa giunse in Patagonia e nella Terra del Fuoco, per una infaticabile intera vita esploratore, cineasta e fotografo: Alberto Maria De Agostini, piemontese, partito (...)
-
Americana – The Kennedys
Sinceramente, nella nostra estrema ignoranza riguardo le cose del mondo, siamo un po’ stupiti del polverone sollevatosi intorno a questa miniserie in otto puntate che racconta le gesta di una delle più grandi e importanti dinastie del (...)