• Senna

    Senna

    Ayrton Senna da Silva indubbiamente è stato un genio delle quattro ruote, in assoluto uno dei più grandi nella storia, uno di quei piloti che - si fosse o no suoi tifosi - sapevano regalare emozioni, in un tempo in cui la Formula 1 era (...)


  • Televisionarietà – Misfits

    Televisionarietà – Misfits

    Vi è un evidente intento parodistico in questa gemma dell’inglese E4, un gusto per l’eccesso che si abbandona a una spinta parossistica che non si rinchiude in se stessa ma che, anzi, abbraccia inquieta un orizzonte in cui si sente (...)


  • Documentaria – Stones in Exile

    Documentaria – Stones in Exile

    Non sono trascorsi molti mesi dalla passerella sulla Croisette per questo documentario della BBC che è stato ospite della Quinzaine, oltre che del RomaFictionFest 2010, e che ora approda sulla televisione italiana free to air, (...)


  • DVD – Caccia fatale

    DVD – Caccia fatale

    «Soltanto dopo aver ucciso, l’uomo può conoscere la meravigliosa estasi dell’amore.» (Conte Zaroff) Nel 1932, in contemporanea con la realizzazione di King Kong, David O’ Selznick, i registi e produttori Merian C. Cooper, Ernest B. (...)


  • Vallanzasca – Gli angeli del male (Conferenza stampa di presentazione a Roma)

    Vallanzasca – Gli angeli del male (Conferenza stampa di presentazione a Roma)

    Roma 17/01/11. Ci troviamo nell’Hotel Flora di Via Veneto per assistere all’incontro con il cast della controversa nuova pellicola di Michele Placido, Vallanzasca – Gli angeli del male. La conferenza stampa è stata divisa in due parti: (...)


  • Quel placido e discreto fascino del bandito Vallanzasca

    Quel placido e discreto fascino del bandito Vallanzasca

    Ogni cosa, ogni fatto, ogni evento è questione di stile, di forma: nella vita come nel cinema. E ciò che più risalta all’occhio, di fronte all’ultima pellicola di Michele Placido, è la consapevolezza di come Vallanzasca – Gli angeli del male (...)


  • Tv 2010: il meglio secondo Close-Up

    Tv 2010: il meglio secondo Close-Up

    Un altro anno si è da poco concluso, assieme a un’annata televisiva a nostro parere foriera di opere anche eclatanti. A dimostrazione di una certa ricchezza creativa che ancora arride al piccolo schermo, dopo oltre un decennio di (...)


  • Americana – Sons of Anarchy

    Americana – Sons of Anarchy

    Vi è una dicotomia forse inconciliabile, una profonda e incontenibile frattura che con la sua violenza dilania lo schermo, lungo la scia tracciata dalle motociclette che solcano le strade di Charming, California. Da una parte un passato (...)


  • Fiction Italia – Le cose che restano

    Fiction Italia – Le cose che restano

    È la conclusione di un percorso iniziato più di dieci anni fa, quest’ultimo capitolo della saga italiana scritta da Stefano Rulli e Sandro Petraglia per quella grande madre che – volenti o nolenti - è la RAI. Giacché Le cose che restano è (...)


  • Televisionarietà – Dead Set

    Televisionarietà – Dead Set

    C’è tanta rabbia, oltre che un’estrema violenza, in questa breve e splendida miniserie britannica, che in Italia giunge come un improvviso colpo al cuore e allo stomaco grazie a Mtv (in prima visione il venerdì alle 23.30, dopo True Blood; (...)